Torre Guaceto è la meta che più di ogni altra si identifica con la decisione presa all’ultimo secondo.
All’ultimo minuto decido di allungare i kilometri sulla statale e all’ultimo momento decido di volerla abbracciare anche se alla fine è lei, metaforicamente parlando, che abbraccia me.

In realtà non so ben spiegare perché mi ostini a fare un’ora in più di auto, più un’altra a piedi; Torre Guaceto ha il suo non so che. Di sicuro i curiosi e i bambini tutti, sarebbero entusiasti di sapere che in questa riserva naturale di Puglia, a pochi chilometri da Brindisi, ci si può avventurare fino a scoprire quei piccoli dettagli che fanno la differenza.


“Zona umida“, troverete segnalato e questo, per come la vedo io, è proprio quanto di più speciale possa vantare il cuore della riserva.
L’esteso canneto, adagiato su un letto d’acqua, la rende quasi inaccessibile all’uomo.



Di tanto in tanto, sul percorso attraverso cui si accede alla lunga spiaggia, si lasciano fotografare lucertoline, fenicotteri (timidissimi) e paperelle che intravedi nuotare spensierate negli stagni tra la folta vegetazione. Già, quanta ricchezza di flora e fauna!


Nascosto da arbusti, alberi e canneti, si staglia un paesaggio fatto di mare, sabbia finissima, scogli da scalare e dune alte da togliere il fiato.
Per la verità (nota dolente, ahimè) quel mare in cui è vietata la balneazione (non fosse altro che la si tenta di tutelare) non vanta acque perfettamente cristalline tanto quanto altre spiaggie pugliesi. Sarà che l’ultima volta che ci sono stata, il mare ondoso ha portato a riva il peggio dell’uomo o sarà che in tempi recenti gli scellerati hanno tentato di minarne la bellezza. Peccato, perché Torre Guaceto andrebbe preservata come un quadro da museo tanto è il valore inestimabile di cotanta natura, capace di dipingere uno straordinario ecosistema.


L’arte scolpita e colorata dalla natura non sarà la sola a lasciarvi il ricordo di una giornata speciale; qui, a Torre Guaceto, si respira anche aria di storia. Quell’antica torre che spesso è una costante per le coste pugliesi, apre immaginari a cui non si può far a meno di pensare; una serie di sistemi di guardia e difesa contro le invasioni dei Turchi e dei Saraceni. Non vorrete mica dimenticare gli 800 martiri di Otranto?!


Se amate la natura e vi piace fare gli esploratori, sappiatelo, potete raggiungere Torre Guaceto attraverso la statale che collega Bari-Brindisi, con uscita Serranova. Potete accedere alla spiaggia sia da un lato che dall’altro della statale stessa, sebbene in entrambi i casi potrete procedere solo a piedi, in bicicletta o a cavallo. Vale la pena camminare per circa 3 chilometri? Se c’è natura, vale sempre la pena!
#Giùlemanidalnostromare

___________________________________
Flight to Torre Guaceto
Torre Guaceto is my last minute decision. At the last minute I decide to stretch the miles on the road and at the last minute I decide I want to embrace it, although in truth, metaphorically speaking, it’s the one that embraces me.
In truth I don’t know well why I insist to drive for one more hour and to walk for another; Torre Guaceto has something I don’t know. Certainly the curious and all children, would be happy to know that in this nature reserve of Apulia, 15 kilometers from Brindisi, they can venture up to discover those little details that make the difference.
“Wetland“, you will find marked and this, as I see it, is the special characteristic that the heart of the reserve can boast. The extensive reed bed, on a bed of water, makes almost inaccessible this oasis to the man. Occasionally, along the path through which you can go to the long beach, there are photogenic lizards, timid flamingos and carefree ducks that swim in the ponds between the thick vegetation. Yeah, how much wealth of flora and fauna!
Hidden by bushes, trees and reeds, stands a landscape of sea with fine sand, rocks to climb and high dunes breathtakingly beautiful.
However (sad note) that sea where bathing is banned (they try to protect it) does not have crystal clear waters as much as other beaches of Apulia. Maybe in recent times the villains attempted to undermine its beauty. It’s a shame because Torre Guaceto should be preserved as a museum piece: its nature has been so able to paint an extraordinary ecosystem.
The art carved and colored by nature will not be the only one to remain in the memory of a special day; here, in Torre Guaceto you can breath the air of history. That ancient tower is a constant for the coasts of Apulia… and so you think about that system of guard and defense against invasion of the Turks and Saracens. Could you forget the 800 martyrs of Otranto?
If you love nature and you like doing the explorers, you can reach Torre Guaceto through the trunk road between Bari and Brindisi, Serranova exit. You can access to the beach from one side or from the other of the same trunk road, although in both cases you can proceed only on foot, by bicycle or on horseback. Is it worth walking about three kilometers? If there is nature, always!
#Giùlemanidalnostromare