Come fare le orecchiette, il formato di pasta più celebre della Puglia. In una ricetta c’è un’arte, un simbolo, una tradizione che lega ogni pugliese alla propria terra.

Come fare la focaccia pugliese
In Puglia c’è focaccia e focaccia. Eccovi la ricetta della focaccia pugliese, quella fatta con le patate nell’impasto. E’ così che la facciamo noi pugliesi.

La ricetta dei fichi secchi, merenda degli anni passati.
Non è per fare la nostalgica ma non posso non ammettere che ci sono cose che un tempo avevano il […]

Il polipo da arricciare e mangiare
Tra tuffi e nuotate nel meraviglioso blu visto direttamente stando ad occhi aperti sotto quella coperta chiamata mare, a un certo punto arrivano mio padre & friends con tanto di polipi da arricciare.
Non è raro vedere scene di gente che arriccia un polipo sulle spiagge pugliesi.Vi spiego perché e come cucinare un polipo.

La panzerottata: fare festa con i panzerotti
La panzerottata è quasi una festa nelle serate in cui si sta insieme e si mangiano i panzerotti.
Come fare i panzerotti alla maniera pugliese.

Alici fritte e alici marinate: due classici italiani
Come cucinare le alici fritte e le alici marinate, due classici italiani. Oltre alle proprietà nutrizionali sono infatti tipiche del Mar Mediterraneo.

Non e’ domenica senza polpette
Le polpette hanno il sapore della mia infanzia, delle domeniche in famiglia a casa di nonna. Vi spiego come farle e perché non c’è domenica senza loro.

Un giorno speciale tra ricci di mare e pesce crudo
il pesce crudo e ricci di mare, amatissimi dai baresi doc, e da quella categoria di pugliesi, di cui io non faccio parte.

I ciucciarelli: i dolci della Pasqua
La ricetta dei “ciucciarelli”, tipici dolci che i Pugliesi preparano, come da tradizione, nei giorni tra la Quaresima e la Pasqua.

Natale a casa di Nonna Felicetta
Benvenuti a Fasano, benvenuti a casa di mia nonna, dove si festeggiano i Natali, tra Pettole e Cartellate che, tra l’altro, vi spiegherò come fare.