Chi sono
Chi sono

Chi sono

Chi sono…

Sono riservata, mi piace ascoltare musica e vivrei volentieri in una libreria.

Sorrido sempre (o quasi) e il mio cassetto è pieno di sogni.

Viaggio da sempre.

Quando ero bambina viaggiavo su di una vecchia Fiat 500 che si lasciava sorpassare in autostrada. Da allora mi incanta il fascino della scoperta.

Il viaggio è sapori, odori, immagini, emozioni, persone, voci, culture..

Poi c’è la Puglia. E’ il luogo in cui vivo, la  terra dei campi di grano, quelli che a primavera inoltrata si vestono del rosso dei papaveri tra sole, mare, ulivi secolari e trulli. La terra dove i panni sono appesi ai balconi, dove le famiglie rumorose lasciano ancora le porte di casa spalancate all’accoglienza e le nonne sono piegate sul tavoliere di legno a dare forma ad ogni singola “orecchietta”.

Chi sonoChi sonome.3

Mia sorella

Mia sorella è l’anima più nascosta del blog. Di rientro dai suoi viaggi tiene desta la mia attenzione affinché ascolti i ricordi che la sua macchina fotografica custodisce senza segreti.

Adora la cucina italiana ma non le difficoltà che costringono i giovani ad emigrare all’estero in cerca di lavoro.

Quand’era piccola, era l’instancabile viaggiatrice che andava su e giù per le montagne.

Il suo luogo del cuore è l’Africa.

Ama i balli latino americani e come me colleziona spillette dell’Hard Rock.

Sarò io stessa a raccontare i suoi viaggi. Il mio blog sarà la sua voce.

Chi sono
Io e mia sorella durante un viaggio a Venezia

La mia valigia

Al momento la mia valigia in viaggio è verde con sopra disegnata una tartaruga.

All’aeroporto si fa attendere con apprensione mentre in hotel è lei che aspetta me.

Dentro ci troverete l’indispensabile per viaggiare, i souvenir, i miei abiti, i miei ricordi.

Questo blog rappresenta la mia valigia.

TIZ

about meme.6me.7me.8

________________________

About me

Chi sono….

This is me and Apulia is my land.

I’m discreet, I like listening to music and I’d like to live in a bookstore.

I always smile (or almost) and my drawer is full of dreams.

I trip since I was a child, with an old Fiat 500, yellow, that was overtake by other cars, on the highway. Since then I have been fascinated by the discovery.

 The journey is tastes, smells, images, people, voices, cultures, feelings.

There’s my Apulia, the place where I live, the land of wheat fields (the same that in spring will stain with red poppies), sun, sea, olive trees and trulli.

The land  surrounded by balconies with clothes hanging, noisy families that still leave their doors home open to reception, grandmothers bent on wooden board to do the shape to every single “orecchietta” .

My sister

My sister is the most hidden soul of this  blog. When she comes back from her travels, she tells about the adventures that her camera guards without secrets.

She loves Italian food but not the difficulties that force young people to emigrate abroad in search of work.

When she was a child, she was already a tireless traveler.

Her favorite place is Africa. She loves Latin American dances and  collects Hard Rock pins like me.

I’ll write about her trips. My blog will be her voice.

And finally there’s my suitcase

 At the moment my suitcase is green with a turtle.

At the airport I wait for it and it waits for me in the hotel.

Inside of it, you will find the indispensable for traveling, souvenirs, my clothes, my memories.

This blog represents my suitcase.

TIZ

10 Replies to “Chi sono”

  1. bellissima questa tua descrizione! Mentre leggevo non potevo che immaginare il tutto ritrovandomici poiché, sebbene nata a Roma, ho tutta la famiglia del sud e ogni estate la passavo nel paesino calabrese di mia nonna, per cui queste scene le ho bene impresse nella mente, ma soprattutto nel cuore! 🙂

    1. Di questo ne ho la ferma convinzione soprattutto quando mi trovo gente che la propria terra nemmeno la conosce bene. Si tende sempre a trovare spazio per i luoghi lontani senza conoscere ciò che ci sta vicino. Proprio voi mi fate venire in mente “la cava di Altamura” su cui avete scritto un post. Ma sapete quante persone, in Puglia, non conoscono ancora la sua esistenza? Vi lascio immaginare…

  2. Ma Tizzi che bella questa tua presentazione! Io ne ho perse tante, ora sto recuperando….
    Mi piace il modo in cui ti sei raccontata, adoro la scelta delle foto!!!! Praticamente è una gallery che spiega da dove tutto è iniziato. Una bellissima idea ?
    Ti mando un bacione
    Claudia B.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *