Il Parlamento europeo di Bruxelles, come quello di Strasburgo, va assolutamente visitato per capire la storia e il funzionamento dell’Istituzione in comune a tutti i suoi Stati membri.
Attraverso le esposizioni e le stanze all’interno delle quali si discute il futuro dell’Europa, le opinioni si fondono insieme con le percezioni raccolte fino al termine della visita, portandoci alla ferma convinzione che, forse, c’è una verità diversa da quella che siamo stati abituati ad ascoltare in TV.
La visita del Parlamento Europeo, composto di vari edifici in cui si anima la vita politica del continente, lascia trasparire a pieno la grandezza dell’ ideale visionario che ebbero i Padri Fondatori.
Perchè visitare il Parlamento Europeo di Bruxelles
Visitando il Parlamento Europeo di Bruxelles è possibile capire quali sono gli spazi dove le faccende europee vengono discusse, sia pure in termini politici. L’ausilio di audioguide, esposizioni e mostre interattive e non, consente di comprendere la parte attiva dei cittadini e l’interesse comune sulla base del quale vengono prese decisioni importanti.
La visita mi ha portata a rivalutare completamente il ruolo del Parlamento Europeo mentre il dialogo con ragazze italiane che vi lavorano, inconsapevoli dell’opinione pubblica italiana sul potere centrale, mi ha aiutata ad avere più fiducia nel lavoro di squadra della comunità europea.

Gli edifici del Quartiere Europeo di Brussels
Tra gli edifici dedicati alla politica europea, molti sono visitabili e anche gratuitamente.
Di seguito elencherò i siti e le loro funzioni.
1. Station Europe: è il punto per reperire informazioni sul Parlamento Europeo. Si trova nella sede dove originariamente c’era la stazione dei treni ed è il punto iniziale ideale per la visita al Parlamento, grazie al plastico 3d interattivo con cui comprendere edifici e relative funzioni.
2. Parlamentarium. Attraverso un percorso interattivo, aiuta a conoscere la storia dell’Unione Europea e come quest’ultima influisca sulla vita dei cittadini. L’accesso è gratuito.
3, Hemicycle: è il cuore della democrazia europea. La guida multimediale accompagna il visitatore all’interno degli spazi, spiegando come avvengono discussioni e sedute plenarie. In un angolo appositamente dedicato, è possibile scrivere e inviare gratuitamente cartoline, sulle quali scrivere saluti o pensieri sul significato dell’Europa.
4. Casa della storia europea (House of European History): in questo luogo si ripercorre la storia del passato del continente, grazie a mostre, seminari e visite guidate.

Il sogno dei Padri Fondatori racchiuso nel Parlamento Europeo
L’Unione Europea è il sogno realizzato, dopo la II guerra mondiale, in cui si concretizzano ideali di pace, cooperazione e interdipendenza. Fondato sul “principio dello stato del diritto” , rappresenta uno stato di democrazia multinazionale e multilingustico. Questo sistema coinvolge ben 28 Stati Membri e 751 deputati eletti dai cittadini europei, incaricati di approvare e modificare leggi europee.
I cittadini sono perciò parte attiva del processo politico: votano , possono presentare petizione all’ UE, o possono chiedere alla commissione europea di elaborare “proposte legislative”.
Di comune accordo, gli Stati Membri si occupano di discutere e garantire le condizioni favorevoli per la crescita, la tutela della sicurezza, il controllo dei flussi migratori e i cambiamenti climatici.

Informazioni utili per la visita del Parlamento
Alcune sedi sono aperte al pubblico solo in assenza di riunioni importanti da parte delle figure politiche. Pertanto è bene riservare un giorno per la visita dei centri del Parlamento. Consiglio di considerare gli orari di apertura e di portare con sè un documento di riconoscimento poichè consente l’ingresso al Parlamentarium.
Le informazioni (sedi, orari e giorni di chiusura al pubblico), utili ad organizzare la visita presso il Parlamento di Bruxelles, si trovano al link ufficiale del Parlamento (visiting.europarl.europa.eu).