Effetti naturali del mare e dove trovarli. Effetti naturali, per dirla meglio, che concorrono alle acque salate della Terra  e danno meraviglia a quanto sia visibile all’occhio umano. Questo è quanto da sempre mi ha affascinata.

In quella distesa che nasconde un mondo parallelo, abitato da pesci, alghe o meduse, si cela una forza capace di rendere straordinaria la superficie con la quale s’incontra, stretta in un abbraccio che s’ha di magia.

Nelle righe a seguire darò sfogo allo stupore con cui osservo o, in molti casi, desidero poter ammirare, quanto il mare sappia plasmare grazie alla collaborazione di altre forze della natura quali il vento, le maree, la luna, il clima e la vita stessa.

Effetti naturali del mare e dove trovarli

1. Il mare si accende con la bioluminescenza 

Potremmo pensare che il cielo stellato si stia riflettendo nelle acque marine, illuminandolo di mille luccichii. Si tratta invece di  microorganismi o alghe unicellulari. che rilasciano luce non appena cullate dal movimento dell’acqua. Prima del 2020 immaginavo di dover volare alle Maldive, piuttosto che in Vietnam (solo alcuni dei luoghi al mondo dove si replica lo spettacolo notturno), esclusivamente per poter ammirare il fenomeno di bioluminescenza marina. Poi, proprio durante il lockdown, ho scoperto che restrizioni e una manciata di chilometri mi dividevano da quel costante desiderio di vedere illuminarsi il mare con i miei occhi. Proprio così: il riscaldamento dell’Adriatico (e il che non è comunque una buona notizia), unito alle correnti, ha portato la Noctiluca scintillans a fiorire davanti alla costa pugliese, tra Bari e Brindisi.

effetti naturali del mare: bioluminescenza

2.Vento e acqua: le onde di Nazarè, in Portogallo

Come per la mancata visita alle acque illuminate dall’alga unicellulare, anche nel caso di Nazarè sono stata perseguitata da uno sfortunato imprevisto, senza il quale la cittadina sarebbe stata la mia successiva tappa portoghese. Nazarè richiama l’attenzione per via delle sue gigantese onde, tra le più alte al mondo. La forza dell’Oceano Atlantico, unito a una sorta di Canyon marino, in prossimità della cittadina, creano le condizioni per onde alte anche 30 metri. Temerari surfisti non si lasciano intimorire dalle gigantesche onde e volano a Nazarè in occasione dell’Extreme Waterman Challenge.

Trovo incantevoli le bolle dentro cui si muovono con disinvoltura i surfisti anche se ho sempre temuto il mare arrabbiato.

3. Questione di alte e basse maree come a  Moint Saint Michel (Francia)

Venezia conosce bene gli effetti dell’alta marea e sebbene io non ci capisca assolutamente nulla di maree, chi ci convive sa bene quando aspettarsi l’acqua e a cosa è dovuta. Molto suggestiva deve essere Moint Sain Michel con le sue maree. L’attrazione della Luna, oltre all’allineamento di Sole e Terra, riesce a trasformare questo singolare luogo in un’isola a seconda che ci siano le alte o basse maree.

effetti naturali del mare: alte e basse maree

4.  La Spiaggia delle Cattedrali a Ribadeo (Spagna), un esempio di erosione costiera.

Che siano grotte marine, faraglioni o più semplicemente scogli dalle più straordinarie conformazioni, di mezzo, a scolpire la roccia, c’è sempre la forza del mare sostenuta dall’azione del vento. Ci sono davvero tantissimi esempi in tutto il mondo; potremmo citare i celebri faraglioni di Capri o la Grotta di Benagil, in Algarve. Io però sto pensando alla spiaggia delle Cattedrali si Ribadeo, in Spagna. La mia attenzione è dovuta al termine usato per indicare il luogo. La parola “cattedrali” mi fa pensare alla maestosità della natura, capace di dare forma e bellezza alla Terra.

effetti naturali del mare: l'erosione.

5.  Scogliere scolpite da acqua, terra e fuoco: le Giant’s Causey, in Irlanda

Vento e correnti marine scolpiscono la costa in ogni sua dimensione e altezza. In molti casi si aggiunge anche la forza del fuoco a plasmare ogni cosa. Le Giant’s Causey, letteralmente “percorso dei giganti” sono un gruppo di rocce basaltiche, per l’appunto di origine vulcanica. Questo luogo Patrimonio Unesco è una tappa imperdibile per un On the road in terra irlandese.

6.Sabbia colorata: dalle Bahamas all’Italia

Piccoli granelli di sabbia di ogni colore conferiscono alle spiagge del Pianeta una caratteristica spesso unica.

Sabbia da proteggere, da lasciare lì dove si trova! Sabbia rossa, nera, verde, rosata… secondo l’origine o la conformazione che il singolo territorio ha scritte nella propria storia e che il mare ha depositato sulle spiagge.

Ecco allora che preziosi minerali di origine vulcanica, colorino di verde la spiaggia di Papakolea Beach, alle Hawaii. Se non è il verde, è il nero a richiamare il contributo dei vulcani nel determinare la tinta dei granelli, come nelle spiagge di Maratea, in Basilicata, dove la sabbia è nera.

In altri casi è un’alta concentrazione di ossido di ferro a dipingere le spiagge di un bel rosso acceso, come nel isolotto di Hormuz, nel Golfo Persico. Altre volte la “colpa” è delle alghe che in alcuni periodi dell’anno si accumulano sulle rive come accade a Panjin Red beach, in Cina.

La presenza di micro-organismi marini tinge di di un bel rosa romantico spiagge come la Pink Sand Beach delle Bahamas o la più italiana Spiaggia Rosa nell’Isola di Budelli, in Sardegna

7. Una spiaggia di conchiglie

Ci sono casi in cui gli organismi marini non si limitano a scegliere il colore delle spiagge su cui si depositano, trascinate dalle correnti. Altre volte se ne impossessano mostrando chiaramente il loro aspetto, senza che possano confondersi tra milioni di granelli sottili da far scivolare tra le dita.

Quando saltano gli equilibri e proliferano alcune specie, queste si accumulano anche sulle spiagge, rendendo l’azione della natura artefice di ambienti unici e rari. La Shell Beach, in Australia, è un sito Unesco ricoperto di tantissime conchiglie.

8. Dune e mare: il Lençóis Maranhenses National Park, in Brasile

Rotolare dolcemente giù, lungo il fianco di una duna di sabbia che arriva al mare… devo averlo visto in qualche programma alla Tv e da allora quell’immagine non è andata più via dai ricordi diventati desideri da realizzare.

Chissà se quelle scene erano state girate in Brasile, al Lençóis Maranhenses National Park, la riserva del Maranhão dove la sabbia viene accumulata lungo le rive dopo essere stata trasportata dal vento. Le copiose precipitazioni, invece, creano bacini d’acqua tra una duna e l’altra. Posso solo immaginare la bellezza del panorama.

9. Isole e coste dalle forme più curiose 

Sebbene ognuno possa vedere e interpretare le forme come vuole, cuori, cerchi o triangoli si distinguono spesso in modo inconfondibile. Stupiscono, quindi,  rive, isole e atolli dai contorni curiosi e insoliti. Se agli Emirati Arabi la costa è stata plasmata dall’uomo, la natura stessa supera la creatività umana.  La Voidokilia Beach, in Grecia, si lascia abbracciare dagli effetti naturali del mare fino ad assumere la forma della lettera omega, come a voler creare una certa continuità con la cultura greca,

Ci sono però anche le isole dalla forma  di un romantico cuore, come a  Galešnjak,  in Croazia. Vi allego qui il link di un articolo in cui ammirare dall’alto alcune isole, anche naturali, dalle forme più o meno riconoscibili.

10. Effetti naturali del mare e clima: i ghiacciai in Groenlandia

Scogliere o coste sabbiose non sono le uniche a lasciarsi scolpire dalla forza della natura. Quando anche le temperature contribuiscono a dare luce, forma e colore alla costa stessa, tutto si dipinge di un bianco accecante, freddo al tatto, silenzioso, mutevole, … ma delicato.

Al termine del percorso del Fiordo di Sermiligaaq, quando questi abbraccia le fredde acque dell’Oceano,  il Ghiacciaio Knud Rasmussen si getta nelle acque salate che continuano ad agire le loro forze sulle dure pareti bianche. Pareti che  lentamente si sciolgono e staccandosi rompono il silenzio del luogo con il fragore della caduta in acqua. Un rumore e una mutevolezza che ricordano quanto lo scioglimento dei ghiacciai sia segno e sintomo di una Terra dove la forza del mare e le condizioni climatiche, si uniscono a quelle più negative dell’uomo che continua ad agire verso un punto di non ritorno, contro il benessere della Terra.

effetti naturali del mare dovuti al clima

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *