Lubiana è una piccola città gioiello, di quelle che con un po’ di fantasia sembrerebbe stare in una scatola fatta di case di bambole.

Il suo centro storico, visitabile in poche ore, è raccolto sulle sponde del fiume Ljubljanica. Per questo è davvero impossibile perdersi se ci si lascia trasportare dal percorso dello stretto letto di acqua che taglia in due la città slovena.

Il mercato centrale di Plečnik

Le diverse parti della giornata donano a Lubiana un aspetto mai uguale, nonostante le facciate delicate delle case restino immutate. Lo si deve agli eventi previsti in città, alle luci che alla sera si riflettono su Ljubljanica e al mercato che al mattino riempie di gente e vivacità le vie centrali.

E’ sempre sulle rive del fiume citato che si anima il mercato centrale di Plečnik, dal nome di colui che ha riprogettato l’intera zona.  Aperto ogni giorno fino alle 14:00 (o fino alle 16:00 in alcuni giorni della settimana), è un modo per conoscere Lubiana sotto l’aspetto gastronomico e dell’artigianato.

Tra i chioschetti all’aperto e quelli al chiuso, potrete quindi comprare oggetti del posto o assaggiare cibi locali, sebbene non manchino i classici prodotti che vedremmo in un normalissimo mercato italiano.

Lubiana
Mercato centrale di Lubiana
Lubiana
Il Ponte dei Macellai (Mesarski most)

La città dei ponti

Il Ponte dei Draghi (Zmajski most)

Il ponte dei draghi sembra quasi essere l’ingresso per il centro storico di Lubiana. I draghi, simbolo di forza e coraggio, incorniciano uno dei ponti più caratteristici del centro e li si ritrova un po’ ovunque, dagli stemmi qui è là per le vie, ai souvenir nei vari negozietti.

Il Ponte dei Macellai (Mesarski most)

Pochi metri più avanti, tra i portici sotto cui si sviluppa il mercato di Plečnik, è il Ponte dei macellai a unire le due sponde. Al di là del curioso nome, proprio a richiamare i banchi dei macellai nei pressi del quale sorgeva il ponte,   Mesarski most non ha un’architettura “wow” ma stupiscono i lucchetti degli innamorati appesi sulle ringhiere del ponte e le austere sculture che vi si trovano.

Dal Ponte dei Macellai è possibile acquistare i biglietti per un giro in battello lungo il fiume.

Il Triplo Ponte (Tromostovje)

Il Triplo o triplice ponte, che dir si voglia, è il mio preferito qui a Lubiana. Sarà anche per quel dolce richiamo allo stile italiano ma tre ponti in un colpo solo rendono questa zona unica ed elegante. A completare l’aspetto da cartolina ci sono il Castello da un lato, che si erge alto su di una collina, e la facciata rosa della Chiesa dell’Annunciazione dall’altro.

Il Ponte dei Calzolai (Šuštarski most)

Le colonne che si ergono fiere sul Ponte dei Calzolai, lo rendono degno di attenzione al pari degli altri. Opera di Plečnik, come tante altre strutture architettoniche di Lubiana, un tempo il ponte ospitava le botteghe dei calzolai. Da qui il nome di Šuštarski most.

Lubiana
Il Ponte dei Draghi (Zmajski most)

Il castello di Lubiana

Nei pressi del Mercato centrale si lascia notare la funicolare che arriva in cima al Castello. Il biglietto che copre la salita può includere anche il ritorno o la visita agli interni del Castello stesso.

Non lontano dalla funicolare, per chi volesse salire (o scendere) a piedi, ci sono dei gradini che a un certo punto lasciano il posto agli stretti tornanti sul fianco del colle. Il mio consiglio è piuttosto quello di scendere a piedi (non di salire) solo se non piove, se non è buio, se non avete passeggini e se avete energie a sufficienza. I tornanti lungo il colle, infatti, sono piuttosto ripidi per consentire una comodissima passeggiata.

Dal castello la vista sulla città è panoramica e si allarga fino alle montagne in lontananza. Non la considero una vista mozzafiato ma dare uno sguardo alla città rimasta ai piedi del colle, è una delle cose da fare.

Il castello non sorprende più di tanto. Ci sono un ristorante, esposizioni più o meno temporanee, le stanze delle prigioni e una cappella. Niente di così sorprendente.

Lubiana
Il Ljubljanica

Le Piazze di Lubiana

Piazza Prešeren

L’anima della città è Piazza Prešeren. Qui si affacciano il Triplice Ponte e la Chiesa francescana dell’Annunciazione, di un bel rosa (o rosso tenue) che ben si intona con il raffinato ed elegante stile degli edifici attorno. Da qui si può proseguire alla scoperta del Centro storico affacciato sul fiume o cercare la “quasi parallela ” Slovenska cesta all’insegna dello shopping.

Piazza Civica (Mestni trg)

Letteralmente ai piedi del colle con il castello, Piazza Civica si trova in una via laterale e parallela del Ljubljanica. Richiama subito l’attenzione Fontana dei tre fiumi carniolani, davanti a quello che è il Palazzo del Municipio.

Dominata dagli edifici in stile barocco, tra i quali la Cattedrale di San Nicola, vale certamente la pena scoprire Piazza Civica spingendosi oltre, lungo tutto il dritto viale attorno. Vi si trovano numerosi interessanti negozietti e  ristoranti tipici.

Piazza del Congresso

Lasciandosi alle spalle per poche centinaia di metri il Ljubljanica, si arriva in Piazza del Congresso, che trovo piacevole sia di giorno che con le luci della sera. Il tocco di verde di Parco Zvezda le dona l’aria di una fiera città Europea mentre la presenza dell’Università le dà la giusta impronta giovanile. Nei pressi della Piazza si trovano la Chiesa della Trinità ed anche il Museo delle Illusioni di cui non potrei lasciarvi recensione alcuna non avendolo visitato.

Triplice Ponte e Chiesa francescana dell’Annunciazione

Parco Tivoli

L’immenso spazio verde di Parco Tivoli è il classico parco di città. Non è largamente ombreggiato né riesco ad annoverarlo tra i Parchi più interessanti che io abbia visitato. Se avete tempo però, ci si può sempre concedere una tranquilla passeggiata alla volta degli edifici del France Kralj o del Palazzo Cekin, inoltrandosi fino al Castello Tivoli.

Lubiana
I lucchetti degli innamorati sul Ponte dei Macellai

Informazioni pratiche (e testate personalmente)

Come ho raggiunto Lubiana

Lubiana è davvero a metà strada tra Zagabria, capitale croata, e Trieste. Ho pertanto inserito la città slovena in una sconfinata all’estero di due giorni, fermandomi una notte a Zagabria prima e un’altra a Lubiana. Ho viaggiato a bordo del Flixbus, spendendo davvero poco per ogni tratta.

Mezza giornata a Lubiana è stata più che sufficiente per scoprire le bellezze del suo centro storico.

Dove dormire

Viaggiando in autobus, ho cercato soluzioni quanto più vicine alla stazione dei bus (e dei treni). A soli 10 minuti a piedi, sia dalla stazione che dal centro storico, mi sento assolutamente di consigliare l’Atelier Hotel. Nonostante l’aspetto semplice della Hall, le stanze sono spaziose, pulite e molto, molto moderne.

Lubiana
Scorci su Piazza Prešeren

Dove mangiare

Mangiare al mercato di Plečnik è la cosa migliore che possiate fare. Trovare un posto in cui mangiare bene le tipiche specialità slovene è cosa difficile sia per la coda che si rischia di trovare agli ingressi dei ristoranti, sia perché tutto sommato non è che la cucina sia questo granché (colpa sicuramente dei ristoranti). Pur avendo testato un posto preso d’assalto dai turisti probabilmente per le foto dei cibi inseriti nei menù, di aiuto quando non si riesce neanche a leggere il nome del piatto, non mi sento di consigliarvi troppo il locale dove ho mangiato io. Da local, la gentilissima signorina dell’albergo, comunque, mi aveva consigliato Figovec.

Non so voi ma io, sinceramente, non ci capisco niente quando devo scegliere un piatto da un menu indecifrabile e a nulla mi era servito andare armata di nomi già scritti sul foglio. Chissà che leggere in anticipo i nomi dei piatti possa aiutarvi… ecco perché qui troverete il sito ufficiale del locale citato, con tanto di menu. Che dire… fatemi sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *