Lovanio è conosciuta come la cittadina universitaria del Belgio. Il che la rende una città giovane nonostante la storia di cui è intriso il centro.
Cosa vedere a Lovanio in poche ore
Personalmente, ho fatto di Lovanio una piacevole sosta di poche ore. Toccata e fuga, come si usa dire. L’ho inserita tra lo spostamento in treno che da Anversa e Mechelen, mi riportava a Bruxelles. Il biglietto unico per la tratta, infatti, consente di poter effettuare fermate, purché in giornata, senza che sia necessario riacquistarne un secondo. Per saperne di più, leggi l’articolo a questo link.
Non lasciatevi confondere dalla coesistenza di due lingue, fiammingo e francese, in base alla quale Louvain è anche indicata come Leuven. Si tratta, in realtà, sempre della stessa città, segnalata, in ogni stazione belga, in entrambi i modi.
Grote Markt
Dalla Stazione ferroviaria alla piazza principale di Lovanio, si percorre poca strada. Bondgenotenlaan è un piacevole viale ricco di case storiche, negozi, ristoranti e banche che in 10 minuti porta dritti al Grote Markt, cuore centrale della città.
Su Grote Markt svettano fiere la Chiesa di Sint Pieterskerk e lo Stadhuis, Nonostante l’aspetto elegante e antico della piazza, regna sovrana una certa vivacità dovuta, oltre che alla presenza dei turisti, ai giovani che studiano in una delle tante università di Lovanio.
Lo Stadhuis è, a mio parere, l’edificio più maestoso che possa vantare la cittadina belga. Adibito a Municipio, si presenta come un’ elegantissima meraviglia dallo stile gotico. Le sue guglie, le statue (ben 236) e i vari decori, le danno l’aspetto di un abito merlettato, magnifico in ogni suo dettaglio. Con ingresso a pagamento, è anche possibile visitare le sale interne.
Poco distante, affacciata sulla stessa Piazza dello Stadhuis, la chiesa di Sint Pieterskerk contribuisce a completare la bellezza da cartolina di Grote Markt.
Segnalo, prima di arrivare a Grote Markt, l’ M-Museum Leuven, un museo di arte che ospita esposizioni temporanee, mostre permanenti ma anche concerti ed eventi.


Oude Markt
Percorsa l’intera Grote Markt, vale la pena svoltare nella piccola Kortestraat che conduce a Oude Markt, stretta piazza acciottolata, dall’aspetto d’altri tempi, che pullula di energia grazie ai caffè presi dall’assalto dai giovani che sostano prima di ricominciare a studiare.
La Katholieke Universiteit Leuven in Naamsestraat
Da Oude Markt, raggiungo la lunga via di Naamsestraat, così da seguire il percorso che avevo previsto per la breve visita di Lovanio. Quasi per caso mi ritrovo davanti a un edificio universitario che cattura la mia attenzione. Katholieke Universiteit Leuven è un luogo aperto in cui respirare un tantino di quell’aria universitaria che tanto mi aveva accompagnata quando studiavo ad Urbino, cittadina italiana con la quale Lovanio condivide cultura e bellezza. La University Hall della KU Leuven, offre un’area relax e shop dove incontrare i ragazzi che qui vi studiano.

Il Groot Beijnhof
Dato il numero di facoltà che vi si incontrano, Naamsestraat deve essere senz’altro il cuore in cui si concentrano gli studenti universitari. Tuttavia, Groot Beijnhof è il luogo in cui gli stessi risiedono. Si tratta di una piacevole zona di case in mattoni rossi, disposte lungo il canale Dijle, dove un tempo vivevano le beghine, donne dedite a una vita monastica.
Arrivarci a piedi non è difficile ma toccherà camminare non poco, prima di dover tornare indietro, verso la stazione.
Sint-Donatus Park
Imboccando Charles Deberiotstraat, all’incrocio con la già citata Naamsestraat, ci si imbatte in Sint-Donatus Park, una vasta area verde, animata da giovani, anche qui, con i libri sotto il braccio. Non era previsto che facessi tappa in questo posto. Tuttavia, l’ho trovato per caso, dovendo tornare in Stazione, non senza prima essere passata dalla famosa Biblioteca Universitaria di Lovanio.

La Biblioteca Universitaria di Lovanio
Percorrendo viottoli acciottolati, mi ritrovo in Monseigneur Ladeuzeplein, una piazza quadrangolare, sul cui lato si lascia notare l’immenso edificio che ospita la Biblioteca Universitaria di Lovanio. Durante la Prima Guerra Mondiale, la Biblioteca originale, risalente al 1600, fu distrutta da un incendio, salvo essere successivamente ricostruita. E’ possibile accedere alla Sala letture nonché alla torre campanaria, in cima ai 5 piani. L’accesso prevede il costo di un biglietto di 7 euro.
Senza tornare indietro, potrete seguire vie alternative che vi riportano in Bondgenotenlaan, fino a raggiungere la Stazione Centrale.
