Il mare di Puglia è, se così possiamo chiamarlo, una sorta di “rubrica” in cui cerco di ispezionare, con sincera curiosità, la zona costiera della mia regione, tratta dopo tratta.

Con questo post, voglio lasciarvi incantare dalla mole di luoghi che è possibile scoprire lungo un percorso che non è neanche troppo disteso. Mi spingerò da Savelletri a Rosa Marina, alla ricerca di paesaggi naturali incantevoli, siti archeologici, masserie, frantoi, località balneari in cui sfruttare il vento per vela e kitesurf, antiche vie di commercianti, viaggiatori e fedeli, quali erano la Via Francigena e la Via Traiana che hanno attraversato questi territori per secoli.

Il mare di Puglia: itinerario da Savelletri a Rosa Marina

Savelletri

Il mare di Puglia, tra Savelletri e Torre Canne, è una tratta di litoranea che ritengo di conoscere discretamente, non fosse altro che Fasano, come ho più volte avuto occasione di ribadire, è un po’ la mia seconda casa.

Appena fuori dal centro abitato di Savelletri, è possibile visitare gli scavi di Egnazia,  testimonianza del glorioso passato della cittadina portuale quale era.  Il cuore di Savelletri, invece, è un concentrato di ristorantini fronte mare, in cui mangiare del pesce fresco, lo stesso, immagino, che al mattino presto viene smistato sul porticciolo frequentato dai pescatori di ritorno dal mare.

Lasciando nuovamente la frazione, per proseguire verso Torre Canne, si incrociano altri ristoranti. Menziono la spiaggetta di Forcatella, dove la gente del posto si reca per degustare in modo particolare i ricci.

Il mare di Puglia
Scavi di Egnazia, Savelletri
Porticciolo di Savelletri

Torre Canne

Frequentatissima nelle caldi estati italiane, Torre Canne è una vivace località balneare con una spiaggia lunga e sabbiosa tanto da prolungarsi per molti chilometri. Nota per le sue Terme, Torre Canne vanta anche la presenza di un Faro, un porticciolo, spiagge con dune di sabbia e piccoli corsi di acqua dolce che riemergono in superficie giusto in prossimità del mare in cui sfociano,

Porticciolo di Torre Canne
Faro di Torre Canne

Il mare di Puglia
Il Mare di Puglia e le sue alte dune
Il mare di Puglia
Corsi di acqua dolce a Torre Canne

Montalbano

Lasciando per pochi chilometri la litoranea che insegue il mare di Puglia, vale la pena recarsi nella frazione di Montalbano. Immersa tra i magnifici ulivi secolari, è possibile far visita, senza pagare alcun biglietto, alla Tavola dei Paladini. Si tratta di un Dolmen, una struttura megalitica che, probabilmente eretto intorno al 2000 A.C., doveva aver avuto funzioni religiose.

Il Dolmen di Montalbano
Il mare di Puglia
Gli ulivi secolari

Le Masserie tra Fasano e Ostuni

Abbandonata temporaneamente la litoranea in favore delle strade più internate della campagna, tra i territori di competenza di Fasano e Ostuni, noterete, oltre ai già citati ulivi secolari, grandi ville accomunate dal colore bianco. Sono le Masserie, grandi abitazioni oggi riconvertite per lo più in splendide strutture ricettive. Che vogliate soggiornarvi o semplicemente fermarvi in occasione di un pranzo, una cena o, come è consuetudine da queste parti, per festeggiare un matrimonio, ogni masseria è il luogo più tipico in cui lasciarsi avvolgere dalle atmosfere pugliesi.

Il mare di Puglia
Masseria Antica Lama
Masseria Le Carrube

Parco delle Dune Costiere

Il Parco naturale delle Dune Costiere è un posto suggestivo e  stupendo, quanto più il silenzio lasciato dai bagnanti, possa contribuire a fare apprezzare pienamente questo luogo. Le Dune Costiere rappresentano l’habitat per diverse specie di piante e animali che qui sono tutelati. Questa zona umida vede intersecarsi l’Adriatico con le acque del Fiume Morelli che si distende in superficie per circa 800 metri, dopo essere emerso dalle calcaree cavità sotterranee.  Meravigliose le alte dune che percorrono il lungo tratto si spiaggia.

Il mare di Puglia
Parco delle Dune Costiere
Parco delle Dune Costiere

Rosa Marina

Il nostro itinerario finisce in prossimità di Rosa Marina, un villaggio riservato ai vacanzieri che qui possiedono o fittano una casa al mare. L’accesso, per chi non fosse proprietario o semplicemente ospite del Villaggio di Rosa Marina, è permesso a piedi o in bicicletta. Vi si trovano una piazzetta, bar, qualche negozietto, la spiaggia e perfino un trenino che consente di raggiungere le zone di Rosa Marina. Al di là della spiaggia, in realtà, non c’è poi così tanto per cui valga la pena addentrarsi in Rosa Marina; tuttavia c’è una bella atmosfera. Si percepisce l’aria rilassata di chi si reca a Rosa Marina esclusivamente per godere di giorni di ferie. Chi non vorrebbe una vacanza in villette a schiera dove nessuno debba stare ad annoiare con seccature di vario genere!

Rosa Marina
Il mare di Puglia
Spiaggia di Rosa Marina

2 Replies to “Il mare di Puglia: itinerario da Savelletri a Rosa Marina”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *