Itinerari di viaggio in Italia si ripetono su numerosi stralci di fogli sparsi qua e là lungo la libreria dove sostano sogni di vacanze realizzati e non, tra libri a tema, mappe e souvenir.

Alcuni di questi itinerari erano pronti per prendere forma nel fine settimana più lungo, quello da organizzare all’ultimo momento, quando ci fossero stati tempo e volontà. Altri ancora sono stati stilati per compensare il vuoto lasciato da un viaggio all’estero forzatamente annullato a causa di un esserino minuscolo chiamato covid-19 che ha avuto la capacità di stravolgere le vite di ognuno di noi, ovunque nel mondo, in questo 2020 assurdo.

Per alcuni, questo invisibile nemico è stato occasione per riflettere, studiare, guardare con occhi nuovi spazi e idee di libertà spesso sottovalutati. Per molti altri è stato un ritorno a un punto di partenza, un percorso all’indietro in cui i mattoncini messi in piedi fino a febbraio dell’anno in corso, si sono smontati, uno dopo l’altro, come fossero pezzi Lego con cui giocare. Peccato solo che questo non sia stato un gioco.

Burano (da Pixabay)

In un periodo in cui uscire dai confini italiani riduce le poche certezze che ci sono rimaste, ho pensato di condividere questi itinerari di viaggio in Italia. Si tratta di percorsi di luoghi noti che ho cercato di raccogliere in modo da far parte di un pacchetto di località, così come sono solita fare nei miei viaggi, spesso concentrati nei pochi giorni di ferie consentitemi durante le vacanze estive.

Regione per regione, paesaggio dopo paesaggio… eccovi i sogni di una estate italiana, impressi negli stralci di fogli di cui scrivevo.

Dalla montagna alla città, dal mare ai borghi intrisi di tradizioni: i miei itinerari di viaggio in Italia.

La montagna è l’ideale per viaggiare in sicurezza durante questa pazza estate 2020. Dolomiti e Val D’Aosta, Gran Sasso, Parco del Pollino… le lunghe passeggiate in solitaria lungo i sentieri di montagna sono l’ideale per una vacanza lontani dalle minacce del covid-19. Nonostante sia già stata in ciascuno dei luoghi citati, non nascondo la volontà di tornarvi a cercare silenzio e pace. Io, però, amo anche la città ricca di storia e arte. Così, tra quei fogli sparsi qua e là per la casa, l’idea iniziale è stata il seguente percorso:

Venezia – Dolomiti- Lago di Garda – Verona

Itinerari di viaggio in Italia
Itinerari di viaggio in Italia: Dolomiti (da Pixabay)

Che decidiate di spostarvi a bordo di un treno, un bus o una macchina, questo è l’itinerario  che vorrei realizzare per tornare ai tanti ricordi di infanzia e arricchirli con la vista dell’Arena di Verona o il balconcino di una Giulietta innamorata. E poi le Dolomiti che io definisco come il Paradiso in terra… Non c’è catena montuosa che possa competere con la sua bellezza, con quelle cime rocciose che si ergono da una vallata verde mentre respiri a pieni polmoni un’aria frizzantina che rigenera lo spirito.

Venezia

Le località di mare, al contrario, mi spaventano un po’  ad essere onesti. La distesa di azzurro che nel mio immaginario ha sempre coinciso con la stagione più calda dell’anno, la immagino presa d’assalto dai vacanzieri che si affannano a cercare un posto in spiaggia o, forse, il solo parcheggio dell’auto. Io però ho sempre avuto il desiderio di visitare le zone di seguito citate.

Torino – Genova – Le Cinque Terre

Mi piacerebbe partire da Torino, visitare il Museo Egizio, la Sacra Sindone se fosse possibile, per poi scendere a Genova, dove mangerei volentieri una specialità ligure di fronte al mare e spostarmi a Le Cinque Terre per ammirare le casette colorate come pietrine sul fianco di colline che sembrano esser nate dal mare.

itinerario di viaggio in Italia
Le Cinque Terre (da Pixabay)

La Costiera Amalfitana

In alternativa alle Cinque Terre c’è la Costiera Amalfitana: Amalfi, Positano, Sorrento. Sogno ad occhi aperti quei sentieri abbarbicati in posticini che profumano di mare e Sud Italia.

itinerari di viaggio in Italia
Costiera Amalfitana (da Pixabay)

Bologna – Firenze – Siena – Pisa

Da Bologna, città dalle golosità con cui accontentare il palato, tornerei a Firenze, città che ho sempre amato perdutamente. Saranno il richiamo di Botticelli, gli angoli da cartolina del Duomo, Giardino di Boboli, Ponte Vecchio… Se amate visitare la città, credo che Firenze non possa deludervi. Ancora qualche chilometro e ci sono Siena, con i suoi vicoli sali scendi in cui scoprire all’improvviso una bellezza unica e infine Pisa, con la sua Torre che sulla sua imperfezione ha costruito la sua fama.

Itinerari di viaggio in Italia
Firenze (da Pixabay)

Tropea – Cosenza – Parco del Pollino

La Calabria è il mio ideale di itinerario di viaggio in Italia: non troppo lontana da casa mia, meta poco pubblicizzata tanto da essere capace di sorprendere, nonché un ottimo compromesso per chi non vuole rinunciare al mare né alla montagna.

Palermo – Siracusa- Catania – Etna – Taormina

Per la verità il lungo percorso lungo tutta la costa Siciliana l’ho fatto in macchina diversi anni fa (lo trovate qui). Tuttavia la Sicilia è talmente splendida che mi sembrava di far torto a tutti non citandola. Se non ci siete mai stati, vi consiglio questa splendida isola disseminata di bellezza, natura, arte, storia; la Sicilia è una perla della nostra bellissima Italia che non potete non visitare almeno una volta nella vita.

E poi c’è la mia Puglia. La Puglia non smette mai di stancarmi, se non fossero i chilometri resi lunghi dalla cattiva organizzazione dei mezzi pubblici. Centri storici bianchissimi, distese di ulivi secolari, spiagge sabbiose accarezzate da un mare trasparente abbastanza da vederci il fondo, tradizioni, trulli, cibo. La Puglia però è lunga e un giorno solo non basta a scoprirla.

Di seguito vi riporto tre itinerari che possono aiutarvi a ricoprire le località della regione.

Peschici- Vieste – Isole Tremiti 

Valle d’Itria (Alberobello -Locorotondo – Martina Franca -Cisternino – Ostuni – Polignano a Mare -Monopoli) 

Grottaglie – Gallipoli – Porto Cesareo – Otranto – Lecce

Dalla Puglia alla Basilicata sono davvero poche ore in auto. Tra i luoghi già visitati e quelli che non ho ancora avuto il piacere di vedere con i miei occhi, eccovi il mio personale itinerario di viaggio:

Gravina (Puglia)- Matera – Dolomiti Lucane – Castelmezzano – Maratea – Rionero in Vulture – Venosa

Di località da citare ce ne sono altre mille ma al momento quelle che trovate in questo post, ci tengo a ricordarlo, sono solo quelle che ho scelto di includere tra gli itinerari di viaggio in Italia che mi piacerebbe scoprire e ripercorrere.

 

 

 

 

3 Replies to “Itinerari di viaggio in Italia: idee per un’estate italiana”

  1. Anche io quest’anno ho deciso di rimanere in Italia perché dopo vari voli cancellati non ho voglia in questo periodo di prenotare un altro e di rimanere con l’ansia “da cancellazione”. I tuoi itinerari sono un ottimo spunto, in particolare mi ispira quello delle Dolomiti perché non è troppo lontano da casa.

    1. Anche io mi sono vista cancellare i voli e mi sento rassegnata al corso degli eventi. Chi lo avrebbe mai immaginato? Comunque quello delle Dolomiti era il mio itinerario prediletto anche se per ora la montagna non la vedrà se non in sogno. Quest’anno è andata così.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *