Con la sua architettura contemporanea e spesso anche stravagante, Rotterdam è una delle città più moderne d’Europa. I suoi punti di interesse si concentrano dalla Stazione Centrale fino alle rive del fiume Nieuwe Maas.

Se vi state chiedendo se sia possibile visitarla in una sola giornata, la risposta è senza ombra di dubbio “sì”. Vale la pena raggiungerla dalle città più vicine e non restarci oltre un giorno, essendo di per sè più che sufficiente.
La città in un giorno
Come vedete dalla mappa che vi allego di seguito, ho calcolato un’ora per il percorso dalla stazione al ponte Erasmusbrug e un’ora e venti minuti per l’itinerario a ritroso passando per il MuseumPark. Ovviamente va aggiunto il tempo per le pause presso musei, negozi e locali per il ristoro.
Nelle righe a seguire vi descriverò cosa fare e cosa vedere nella città olandese.
Dieci cose da fare e vedere a Rotterdam
1. Iniziare la scoperta della città dalla Stazione Centrale
La Stazione ferroviaria è recente come pure il nuovo volto di Rotterdam.
Inaugurata soltanto nel 2014, sarà senz’altro il punto di partenza per tutti coloro che arriveranno in città in treno o in autobus.
All’esterno della stazione, noterete i grattacieli del Delftese Poort e il Groot Handelsgebouw, luogo con uffici e negozi.

2. Trovare gli angoli più antichi della città: il Palazzo del Comune e la Chiesa di San Lorenzo
Dopo i bombardamenti che distrussero Rotterdam nel 1940, il Municipio (o Palazzo del Comune) è, insieme alla Chiesa di San Lorenzo, uno dei pochi edifici storici rimasti in città. Per intuire cosa volesse dire vivere negli anni della guerra, il Museo Rotterdam, in Coolhaven 375, ospita un’esperienza virtuale definita “esperimento 40-’45-NU” (qui il sito ufficiale).

Come già accennato, il Grotekerkplein (la Chiesa di San Lorenzo) è l’altro angolino antico di Rotterdam.
Nello spazio verde appena fuori dalla Chiesa, c’è anche una statua di Erasmo da Rotterdam, personaggio illustre della nazione.
3. Assaggiare una marea di delizie al Markthal
Il Markthal è il più grande mercato coperto dei Paesi Bassi. Ospita ristoranti, negozietti, stand gastronomici e perfino appartamenti.
Al suo interno ammirerete la volta dipinta di cibi e gusterete un sacco di delizie, più o meno tipicamente locali, con cui soddisfare il palato, specialmente se è l’ora di pranzo.



4. Osservare da vicino le famose case cubiche di Piet Boom
Il complesso residenziale De Kubuswoningen è sicuramente la caratteristica più nota di Rotterdam. Le case cubiche, progettate dal genio del surrealismo Piet Boom, sono dei cubi inclinati di 45 gradi, raggruppati allo scopo di dare l’idea di un “bosco”.
Per capire come siano fatte all’interno, si può accedere, al costo di 3 euro, alla casa museo Kijk-Kubus, l’unica aperta al pubblico. Si tratta di un minuscolo appartamento disposto su 3 livelli.
Al primo piano c’è un ambiente unico con salotto e cucina; al secondo ci sono la stanza da letto e un angolo studio mentre al terzo ed ultimo livello, c’è un anonimo spazio con divanetto.
Tra scale e angusti spigoli, gli ambienti sono davvero scomodi.

5. Fare shopping a Lijnbaan
Lijnbaan, zona tra la Stazione Centrale e il Museo Marittimo, è la via dello shopping per eccellenza.
Tra i tantissimi negozi con le marche di abbigliamento più note, troverete anche qualche negozietto dove acquistare i classici souvenir della nazione, come i celebri zoccoli di legno o i tulipani.

6. Esplorare il quartiere Kop Van Zuidn
Kop Van Zuidn è il quartiere affacciato sul fiume di Rotterdam e si caratterizza principalmente per l’architettura moderna dei suoi edifici progettati da noti esperti, tra i quali Renzo Piano.
Al primo sguardo non si può non notare il Ponte Erasmus. Costruito nel 1996 e lungo 800 metri, la sua forma ricorda quella di un cigno (da qui il nome). Alle sue spalle, De Rotterdam è l’ennesimo schizzo di modernità donato alla nuova Rotterdam. Si tratta di tre torri sovrapposte le une sulle altre, al cui interno ci sono appartamenti, negozi e uffici.
Senza attraversare il fiume Nieuwe Maas, riuscirete a intravedere anche l’Hotel New York, altro angolo storico di Rotterdam. Negli ultimi anni del 1800 ospitava la Holland America Line; da qui gli emigranti partivano a bordo dei transatlantici alla volta di New York. La nave a vapore della Holland Americz Line, invece, si trova sulla penisola Katendrecht e oggi è sede di un ristorante e un hotel.

7. Usare il tram della linea numero 10
Se sarete arrivati fino a Willemsplein, il vero quartiere storico di Rotterdam, non troppo distante dal ponte Erasmus, farete caso al tram della linea numero 10.
Non è altro che una valida alternativa al classico bus turistico Hop On – Hop off. Il biglietto, acquistabile a bordo, consente di fare un giro di 65 minuti al prezzo di 9 euro (7 euro per chi ha da 4 a 11 anni o ne ha più di 65).
Il percorso ha il suo capolinea in Willemsplein e passa per Museumpark, la stazione centrale, il Markthal, Euromast e Delfshaven.
Per consultare gli orari e trovare ulteriori informazioni, consultate il sito ufficiale www.stichtingromeo.nl.

8. Imbarcarsi su Spido per scoprire la zona del porto
Per capire quanto realmente il porto di Rotterdam sia uno dei più grandi d’Europa, bisognerebbe assumere una prospettiva diversa… dal fiume per essere chiari.
Da giugno ad agosto, la moderna imbarcazione di Spido, effettua tour di 75 minuti alla scoperta della città vista dal fiume.
Il prezzo dei biglietti è 13,95 euro per gli adulti, 8,40 per la fascia d’età dai 4 agli 11 anni, 12,55 per chi ha più di 65 anni (qui il sito ufficiale per tutte le informazioni)
9. Farsi una cultura al Museumpark, il distretto dei musei
Il Museumpark, raggiungibile tranquillamente a piedi dal ponte Erasmusbrug, è una concentrazione di musei alternati a spazi verdi.
Questa zona aiuta a rallentare il passo e a rilassarsi tra le esposizioni allestite all’interno di questi centri della cultura tra i quali il Boijmans Van Beuningen, il De Kunsthal, Het Nieuww Institute, lo Chabot Museum, il Museo Rotterdam e il Museo di Storia Naturale (sicuramente quello più interessante se state viaggiando con bambini).
10: Trascorrere la serata nella vivace Witte de Whitstraat
Per la verità Witte de Whitstraat è piacevole anche di giorno. Si tratta di una vivace strada hipster con locali e murales; l’ideale per il percorso a ritroso dalla riva del fiume fino al Museo Marittimo.


Ho pensato tante volte che forse preferisco Rotterdam ad Amsterdam, la adoro