Trani è uno dei luoghi più conosciuti della Puglia.
E’ la città slow, fanno sapere alcuni cartelli in bella vista lungo il porto.

E in effetti sarà la bellezza del posto, sarà che il mare fa sempre un certo effetto, ma sembra proprio che la gente non abbia fretta.
I passi sono lenti e le voci si disperdono in un silenzioso torpore.
Cosa vedere a Trani
La cattedrale
La cattedrale è senza dubbio il gioiello della città.
Diverse sono le angolazioni da cui realizzare scatti fotografici che non sono mai uguali.
Chi volesse racchiuderla in una cartolina in cui sembra quasi galleggiare sulla superficie del mare, deve andare al Fortino. Vi si accede attraverso la Villa Comunale, piena di verde e giostrine dove far divertire i più piccoli.
Sviluppata su tre piani. la nota cattedrale dallo stile romanico è dedicata a San Nicola Pellegrino.
Il Santo non ha nulla a che vedere con il Vescovo di Mitra a cui i cittadini baresi sono molto legati ma, a mio parere, la cripta di San Nicola, con le sue colonne, e la Chiesa superiore, ricordano proprio la Basilica di Bari.

Il Castello Svevo
Affacciato sul mare, il castello di Trani è una delle tante perle volute dal celebre Federico II.
Pensate che proprio qui suo figlio Manfredi convolò a nozze con una certa Elena Commeno, figlia dell’Epiro.
Nel mese di agosto figuranti vestiti come all’epoca, animano la rievocazione storica del matrimonio “royal”.
Per alcuni anni il castello è stato anche una prigione. Oggi ospita un museo e la pinacoteca.

Il Porto
Le barchette sono tutte lì, addormentate in un’area di mare che sembra cullarle in un tempo indefinito.
E’ uno di quei posti dove resteresti da mattina a sera.
La gente passeggia, i numerosi ristoranti si animano, il sole picchia illuminando le onde del mare che sbriluccicano all’interno della baia.


Il centro storico
Diverso dal candore dei centri storici della Valle d’Itria, il cuore di Trani è un susseguirsi di case in pietra.
E’ sempre bello perdersi tra i vicoli, lasciandosi stupire dagli angoli in fiore, i profumi dei sapori pugliesi, le chiese, i palazzi, gli archi, il silenzio.
Visitate l’antichissimo Quartiere Ebraico, un tempo detto “La Giudecca”. Ci sono 4 sinagoghe, sebbene nel tempo sia cambiata la loro funzione d’origine. Tra tutte, la sinagoga Scolanova è addirittura la più antica d’Europa.





La villa comunale
Già citata, la Villa Comunale è la zona verde di Trani, il ritrovo per coppiette innamorate, il luogo spensierato per famiglie con bambini al seguito.
Gli alberi fanno ombra alle panchine, alle aree gioco destinate ai più piccoli.
Questa macchia di verde abbraccia l’azzurro del mare e, passeggiando sul Fortino, si ha una vista stupenda sul porto e sulla stessa Cattedrale.

