Dieci fotografie per ogni stagione, dieci fotografie scelte da Instagram, dieci fotografie per dieci mete da sogno.
Chiamatela “rubrica”, chiamatelo appuntamento ma ormai ogni stagione è diventata per me, il pretesto per riaprire la raccolta dei preferiti che lentamente si allarga nel mio Profilo Instagram, tasto in alto a destra (cercando tra le Impostazioni).
Il gran caldo, quello da togliere il fiato, mi porta spesso a rimpiangere la primavera, con la sua aria fresca e i colori della natura che si risveglia.
Dalla primavera all’estate sono tante le occasioni per perdersi nella mutevole vivacità dei campi fioriti. Da qui l’idea di una scelta di dieci scatti abbastanza tematici.
Dieci campi di fiori (e non solo) scelti tra gli scatti postati su Instagram
Il rosso dei papaveri
Quando è primavera inoltrata la mia Puglia si dipinge di rosso. Sembra che la natura dia qui e là tocchi di pennellate di un bel colore vivace.
Eccola la mia amica Claudia (blogger di VocedelVerboPartire) mentre si incammina tra quei fiori alti alti, in quel di Cerignola.
Le tonalità dorate dei campi di grano
Passa la primavera e i papaveri lasciano lentamente il posto ai campi di grano. Tutto si colora di un dorato che si accende con le luci del tramonto.
Sono le stagioni che avanzano a cambiare l’abito alla mia Puglia. Così pure si vestono di spighe di grano i luoghi dell’entroterra in Italia e oltre.
Le cicale cantano, il vento caldo culla le spighe.
Incantevole lo scatto di TropicalGirl.
I mille colori dei tulipani in Olanda
Ammirare i campi di tulipani di mille colori, in terra olandese, è uno dei miei sogni. Li trovo dei fiori bellissimi anche se amano la mitezza delle temperature primaverili.
Direttamente da uno dei miei profili preferiti su Instagram (penso non manchi mai tra le mie scelte), eccovi lo scatto che viene da Lisse.
Viola come la lavanda
Per poter ammirare i campi di lavanda dovreste essere ancora in tempo nonostante siamo già in estate. I più conosciuti sono quelli di Provenza.
Deve esserci un profumo strepitoso qui.
Ringrazio @Amrita82 (il suo blog è Audrey in Wonderland) per questo panorama fiabesco.
Il giallo dei Girasoli
La prima volta che ho visto un campo di girasoli ero su un autobus che mi portava via da Urbino, città delle Marche dove ho vissuto e studiato per 5 anni. Ero assolutamente ignara che esistessero quei paesaggi in Italia. Pensavo di essere finita in un quadro di Van Gogh.
Da allora sogno che il mio sguardo possa posarsi ancora su tanta bellezza. Fino ad allora guardo e riguardo l’immagine di Pink-photography-pink. Per altro la sua pagina Instagram è romanticissima!
L’ arancione delle calendule
Quando c’è un campo di fiori “a tema”, per così dire, probabilmente si tratta di una coltivazione dalla quale produrre qualcosa. Dai girasoli, per esempio, è risaputo che venga ricavato olio di semi.
Ma allora quali sono le altre piante utili al primo settore e via dicendo?
Le calendule, tanto per fare un esempio, sono conosciute per le proprietà officinali. Così i prati si dipingono di un vivacissimo arancione.
Bianchi come neve
Se dico “fiocchi di cotone” mi viene in mente una sigla cantata da Cristina D’Avena negli anni della mia infanzia. Penso anche agli Stati Uniti, ai film che raccontano di gente schiavizzata nei campi americani…
Certamente la coltivazione del cotone non è esclusiva del Continente oltreoceano.
L’effetto neve è assicurato.
Profumo di camomilla
La camomilla nasce anche spontanea nei prati d’Italia. Ho ancora il ricordo di me bambina che raccolgo mazzettini di fiori profumati.
Le cose incredibili della natura!
Sapor di zafferano
Ricercato e prezioso è il fiore dello zafferano, usatissimo per insaporire i nostri piatti.
Lo si coltiva generalmente in Asia ma pare che ci siano coltivazioni della pianta anche da noi in Italia.
Panorami da togliere il fiato
Non lontano da Tokyo, nello Hitsujiyama Park di Chichibu, si trova una enorme distesa di fiori di Shiba-Zakura.
Unica condizione per ammirare tale bellezza è acquistare un volo per il Giappone in coincidenza dei mesi della fioritura, a primavera per essere chiari.
Ditemi un po’, avreste altro da aggiungere alla mia lista?
Che onore essere qui nella tua lista, anche se fra tutti questi capolavori mi sento piccola piccola!
Alla fine chiedi se abbiamo altri campi da suggerire o aggiungere: ebbene si. Segnati i Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ogni anno tra Maggio e Luglio si riempie di una tavolozza di colori incredibili, in occasione della fioritura delle lenticchie. A breve te li mostrerò, ho scattato tante foto domenica scorsa, anche se non abbastanza per rendere la magia!
Grazie ancora per avermi ospitata, ti abbraccio forte,
Claudia B.
Invece sono io onorata ad averti nella mia lista dei preferiti.
Grazie per il suggerimento. Ho seguito le tue storie su Instagram quando sei andata ai Piani di Castelluccio. Una meraviglia. E dire che la nostra Italia è meravigliosa.
Ti abbraccio forte anche Claudia.