Uno tra i miei sogni chiusi nel cassetto è quello di vedere la mia Puglia dal mare.

A.A.A. cercarsi mezzo di navigazione che circumnavighi la mia regione così da realizzare il desiderio di avere una prospettiva diversa che possa finalmente farmi curiosare quanto della costa resta nascosto dalle proprietà private, proprio io che invece amo seguire la linea della litoranea con vista mare.

Mare
La Puglia vista mare

Per il progetto de #ilmarediPuglia, questa volta vi porto tra le bellezze che chiunque segua la costa da Mola di Bari a Monopoli, può ammirare.

Talvolta dovrete scendere dall’auto e addentrarvi nel cuore dei centri abitati o, in altri casi, imboccare la giusta via e scendere giù per le calette nascoste tra le scogliere.

Il Mare di Puglia tra Mola di Bari e Monopoli

 

Mola di Bari

 

Il punto di partenza per questo viaggio alla ricerca delle bellezze lungo la costa pugliese è Mola di Bari. E’ un paese spesso sottovalutato ma sono convinta che la sera, con il lungomare illuminato, resterebbe impresso a chiunque.

Le alte palme che costeggiano il mare hanno un non so che di americano.

Vale la pena fare una passeggiata in quel di Mola, ammirare il castello fatto costruire a difesa della città da Carlo D’Angiò e scoprire le viuzze del centro storico proseguendo fino alla frequentatissima Piazza XX Settembre, con la sua fontana centrale e la Chiesa della Maddalena.

Mola di Bari
Mola di Bari
Mola di Bari
Mola di Bari

La costa dei trulli

 

Come sempre è la litoranea a riservare le sorprese più inaspettate.

Da Mola di Bari proseguite verso Polignano.

Non potrete credere ai vostri occhi quando scoprirete un tesoro a cielo aperto.

Tra i campi che costeggiano il mare, infatti, troverete distese di campi con trulli che sembrano essere sopravvissuti al tempo.

La costa dei trulli
La costa dei trulli
La costa dei trulli
La costa dei trulli

San Vito 

 

L’abbazia di San Vito è la perlina che impreziosisce il paesaggio, una di quelle “piccole cose” che scava senza sforzi nell’anima in cerca di briciole di felicità.

Vi rimando al post in cui ho già raccontato di San Vito.

San Vito
San Vito
San Vito
San Vito

Polignano a Mare

 

La litoranea continua a seguire il profilo della costa. Il blu del mare non si nasconde dietro alte mura di case che non lascino spaziare oltre. L’acqua salata resta nel campo visivo fino a che non ci si addentra a Polignano, un orgoglio per l’intera regione.

Città natale di Domenico Modugno, set di numerosi film e tappa per il World Cliff Diving World Series, Polignano è un concentrato di emozioni.

L’alta scogliera con le case a picco sul mare, le terrazze da cui ammirare l’infinito azzurro davanti a sé, le poesie lasciate qua e là da  Guido ”il Flâneur”… tutto è “meraviglioso”.

Polignano
Polignano

Cala Incina

 

Quando ci si lascia Polignano alle spalle, fate attenzione ad intravedere la torre di avvistamento (oggi ha cambiato la sua storica funzione diventando struttura ricettiva) altrimenti detta Torre Incina. Nasconde un tesoro unico nel suo genere: una caletta dove ci sono delle porticine incastonate nella parete rocciosa.

Il signore che qui aggiusta le piccole imbarcazioni dei pescatori, dona a questo posto piccino un sapore antico.

Un luogo magico, uscito da un racconto di fiabe.

Cala Incina
Cala Incina
Cala Incina
Cala Incina

Monopoli

 

Da Cala Incina, incantevole se solo fosse rispettata da tutti coloro che le fanno visita (e mi riferisco ai soliti che hanno dimenticato dove sia di casa il cesto della spazzatura), si arriva in pochissimi minuti a Monopoli, altra cittadina dove vale la pena fare una sosta.

Negli anni Monopoli sta ricevendo numerosi consensi e turisticamente continua a crescere.

Passeggiate alla scoperta del centro storico, con i suoi scorci in fiore, il porticciolo o il Castello di Carlo V.

Monopoli è una vivace cittadina tutto l’anno e tra i tanti locali qui e là, nella parte più turistica della cittadina, saprete sempre come trascorrere una piacevole serata.

Monopoli
Monopoli
Monopoli
Monopoli

Cala Cerasa

 

Appena fuori da Monopoli, in direzione del Castello di Santo Stefano, a Porto Ghiacciolo, c’è una caletta che sarebbe altrimenti anonima se il ristorante che la gestisce, non avesse arricchito questa zona con particolari semplici ma piacevoli.

Una porticina sospesa nel nulla, un tavolo, delle sedie e sembra di essere ospiti di una casa speciale, dove non ci sono tetti, pareti o finestre.

Eppure, guardatela, sembra un posto uscito da un bel sogno.

Cala Cerasa
Cala Cerasa

Leggi anche #ilmarediPuglia da Monopoli a Savelletri

2 Replies to “Il mare di Puglia: itinerario da Mola di Bari a Monopoli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *