Sono del parere che quando è possibile, gli scali debbano essere sfruttati . Basta trattenersi più a lungo nella città dove dovrete cambiare aereo e  cogliere l’occasione di visitare quella che inizialmente non era la meta principale del viaggio.

Dubai
Dubai

Dovrete valutare la durata minima dello scalo e, se necessario, allungarla prendendo l’ultimo  volo disponibile entro le 24 ore (così da non avere costi aggiuntivi sul biglietto aereo) o, in alternativa, pagare un supplemento per trattenersi oltre (sempre meglio che pagare il prezzo intero di un volo per la città in cui avete lo scalo).

Stopover di 22 ore a Dubai

 

In questo post vi racconterò l’esperienza di uno scalo a Dubai, testato dalla ormai nota “sorellina”, viaggiatrice incallita e in solitaria.

Il  tempo dello scalo a Dubai è stato allungato fino all’ultimo volo previsto per l’Indonesia. Non superando l’arco delle 24 ore a partire dall’arrivo negli Emirati Arabi, lo stopover non ha comportato ulteriori costi  sull’acquisto del volo.

Il bagaglio da stiva, come da regolamento della compagnia (in questo caso gli Emirates) avrebbe proseguito il viaggio senza dover essere ritirato a Dubai. Per essere più precisi, la valigia è stata ritirata direttamente nella città di destinazione (Bali), nonostante il lungo stopover.  Se invece voleste ritirare il bagaglio nel luogo dello scalo, allo stato attuale la compagnia in questione (informatevi sulle altre) prevede un costo aggiuntivo.

Dubai
.

Uscire dall’aeroporto di Dubai

 

Attualmente un cittadino italiano che voglia uscire dall’aeroporto di Dubai, non deve pagare alcun visto. Basterà mettersi in fila, farsi apporre il timbro sul passaporto e sarete fuori.

L’amata sorellina ha utilizzato la metropolitana per andare subito ai giardini del Dubai Miracle Garden. La metropolitana, pulita che non avete idea (tiene a far sapere), non ha collegamenti  tali da raggiungere facilmente ogni luogo vogliate. Così, finita direttamente in un centro commerciale, alla fine ha preferito optare per il taxi.

Dubai
.

Cosa vedere a Dubai in un giorno

 

Dubai sembra la città di Aladino nonostante i grattacieli.

Purtroppo le magiche atmosfere de “le mille e una notte” e una pulizia da lasciare senza fiato (tutto sembra brillare), non basteranno a destarvi da un certo torpore:  il caldo e il fuso orario vi sposseranno non poco. Siate forti  e di tanto in tanto riprendete le forze al fresco di un centro commerciale.

Nelle righe a seguire,  vi racconto il meglio di quello che non dovreste perdere nella bella città degli Emirati, nemmeno se avete a disposizione il tempo di un lungo scalo. La lista di luoghi che vi propongo rispetta la successione dei luoghi visitati dalla sister.

Dubai Miracle Garden

 

 Il Dubai Miracle Garden è sicuramente uno dei giardini più belli del mondo. Una spropositata quantità di fiori è assemblata così da formare statue e decorazioni di ogni tipo.

L’ingresso è a pagamento ma il luogo è talmente bello che non potrete fare a meno di volervi sbizzarrire tra profumi e colori di questo incredibile luogo.

Dubai
Dubai Miracle Garden
Dubai
D. Miracle Garden

Dubai Marina

 

Dubai Marina è una zona fatta di grattacieli, centri commerciali, ristoranti. Passeggiando per le sue vie assolate, potrete ammirare gigantesche costruzioni dall’architettura futurista.

Dubai
Dubai Marina

Burj Al Arab

 

Molti edifici noti per l’originalità della loro struttura, sono costosissimi alberghi. Vale la pena vederli immersi in cornici pittoresche come nel caso del Burj Al Arab. Questo hotel è famoso per avere l’aspetto di una vela e fa da sfondo a una spiaggia lunga e sabbiosa.

Quindici minuti di sonno per riprendersi dalla stanchezza che già la sorellina si è vista il viso arrossato dal sole. Meglio proteggersi con una crema solare!

Dubai
Burj Al Arab

Il Dubai Mall

 

Dopo una meritata sosta sulla spiaggia con vista sul Burj Al Arab, a bordo di un comodo taxi potreste andare anche voi al Dubai Mall, il centro commerciale più grande del mondo. Pensate che la Apple Store al suo interno, occupa ben 5 piani!

All’interno della struttura ci sono anche una pista da ghiaccio, Il Dubai Aquarium (tra i più grandi acquari del mondo), il dinosauro Dino, cinema e tanti, tantissimi negozi.

Visitarlo tutto richiederebbe diverse ore.

Dubai
Dubai Mall
Dubai
.

Burj Khalifa

 

Il Burj Khalifa è senz’altro un edificio da record. Con i suoi 163 piani è infatti il grattacielo più alto del mondo. Ogni sera cambia abito, mostrando luci che sulla sua superficie proiettano le fantasie più disparate.

Dubai
Burj Khalifa

Dubai Fountain

 

Fuori dal Burj Khalifa e dal Dubai Mall, resterete estasiati dai giochi d’acqua delle fontane danzanti.  Musiche e luci dai più svariati colori, accompagnano i movimenti sinuosi dei getti d’acqua.

Se avete tempo

 

Mall of Emirates

 

Il Mall of Emirates è il centro commerciale  noto per lo Ski Dubai che si trova al suo interno. Si tratta di un vero e proprio impianto sciistico che allo stato attuale è l’unico esistente negli Emirati Arabi.

Palm Jumeirah

 

Dubai è una città innovativa, nata nel mezzo del deserto, potremmo dire. Palm Jumeirah fa parte del complesso delle Palm Islands, caratteristiche per essere isole artificiali.

Come è facile intuire dal nome, Palm Jumeirah ha la forma di una palma. È qui che sorge l’Atlantis The Palm, uno degli hotel più conosciuti della città.

Dubai
.

6 Replies to “Uno stopover per un giorno a Dubai”

  1. Ho vissuto Dubai per qualche giorno e a chi la denigra senza conoscerla dico di fermarsi in città e provarne ad apprezzare le doti. Che ci sono, sono parecchie, anche per chi non ha un portafogli troppo carico. Anzi… !
    Ora vorrei sapere tutto su Bali 🙂 da sempre mio traveldream!!
    Un abbraccio,
    Alice

    1. Eh, anche io sono curiosa di essere persuasa dal prossimo racconto su Bali. E’ incredibile, i racconti di mia sorella li metto nero su bianco quando me li racconta (purtroppo non tiene testa a scrivere) ma poi la prima a innamorarsi dei luoghi sono io. In principio fu così per la Thailandia. Ora mi attrae Dubai. E così capita che io quasi ripercorro i suoi itinerari. Aspetto un viaggio da fare insieme.
      Grazie per il tuo contributo Alice. Ti abbraccio anche io. 🙂

  2. Concordo sul discorso di sfruttare gli scali, sarebbe da tonti chiudersi in aeroporto o peggio in un hotel a ridosso dell’aeroporto piuttosto che sfruttare ogni secondo utile. Con una città come Dubai poi è come minimo obbligatoria la cosa! Sai che un hotel a forma di vela simile l’ho visto nella Germania del Nord proprio sulla spiaggia del Mare del Nord? Non lo so se potrei mai sopportare la terribile umidità di Dubai sai? Poi lo scarto termico come dicono fra il fuori e il dentro nei centri commerciali o negli hotel sarebbe da infarto! Però è fantastica dai! Io avrei fatto anche la cammellata nel deserto o magari l’escursione in Jeep 😉 Grande sister!

    1. Ah, non dirlo a me che col sole, per quanto lo adori, ci litigo. E mò la pelle è delicata, mò mi viene mal di testa da ricovero! L’escursione termica…vabbè datemi un bagno portatile e forse lo supero. Comunque si Dani, quando si può, meglio sfruttare gli scali. Fa risparmiare tanti soldini! Grande la sister che mi dà viaggi da raccontare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *