La vista di New York dall’alto è uno spettacolo unico e imperdibile tanto quanto lo è lo skyline della città più scintillante d’America.

Sono essenzialmente tre i grattacieli dedicati ai turisti in cerca di vedute vertiginose sulla Grande Mela: la Freedom Tower, altrimenti detta One World Trade Center e attualmente il quarto grattacielo più alto del mondo, l’Empire State Building, reso celebre dal film di King Kong e il Top of the Rock, accessibile attraverso i corridoi del Rockfeller Center.
Quando organizzate il viaggio a New York, presto o tardi arriverà il dilemma: quale dei tre vale il costoso prezzo di biglietto perché un solo sguardo contenga buona parte di Manhattan?
La questione ha impegnato anche me e leggendo qua e là, alla fine ho deciso di salire in cima al Top of the Rock.
Posto che non ho visitato gli altri due grattacieli, posso solo illuminarvi con i ragionamenti che mi hanno portata a questa scelta.

La Freedom Tower è associato a quella bellissima parola che è resilienza, dato che con la sua costruzione si son volute gettare le basi da cui ripartire dopo la tragedia dell’11 settembre.
L’idea di visitarla mi affascinava tantissimo per via degli ascensori Sky Pod.
Se date uno sguardo su youtube capirete cosa io stessa mi sono persa (ahimè a qualcosa dovevo pur rinunciare).
Con rammarico ammetto che gli scatti fotografici di chi c’è salito non mi entusiasmavano, senza contare che basta che la giornata sia poco limpida perchè la cima del grattacielo venga avvolta da una soffice nuvola grigia.

Il Top of The Rock non solo mi avrebbe garantito la vista dell’Empire State Building (fattore che ha inciso nello scartare quest’ultima opzione) ma da lassù avrei avuto la visione di Central Park nella sua interezza (a differenza del One Trade Center).
Non sono affatto pentita della scelta.

Nonostante il prezzo, salire sul Top of the Rock, mi ha regalato la vista di un tramonto bellissimo su una delle città più incredibili del mondo.

Di buon mattino sono andata al Rockfeller Center per acquistare il biglietto prenotando la visita per il tardo pomeriggio. Considerato che nessuno vi dice quanto tempo dovrete godere della vista di New York dall’alto, la scelta dell’orario è fondamentale perché abbiate l’idea di cosa sia Manhattan con la luce del giorno e con le tante lucine che al calar del sole vestono la città di un abito scintillante.

E’ strano ma quando sei lassù le emozioni si alternano: a tratti sembra quasi di poter possedere la città mentre un attimo dopo ti convinci che sia lei a possederti inglobandoti nella sua immensità, fatta di palazzi altissimi che tuttavia sembrano anche mattoncini lego sistemati gli uni di fianco all’altro.

Composta ed elegante, al calar della notte, New York sembra vestirsi di scintillii, come se tante piccole stelle scendessero dal cielo per coprirla di mille e mille luci.
Se andate a New York, lasciatevi incantare da lei vestita di giorno, di notte, vestita di tramonti che le dipingono i contorni dei palazzi…scoprite i suoi abiti.
“Resta fino all’imbrunire”.
E così pensando, non vorrete mai più andar via.
Informazioni utili
-
L’accesso alla terrazza panoramica del Top of the Rock costa 34 dollari per ciascun adulto (più 3.02 $ di commissione).
- il Top of the Rock si trova a Rockefeller Center.
-
Il City Pass consente di risparmiare almeno il 40 % su 6 attrazioni tra quelle previste nella lista di attrazioni e di saltare le code alla biglietteria. Tra queste c’è anche il Top of the Rock. Al momento in cui scrivo il City Pass è valida 9 giorni e costa 122 $ per gli adulti (il prezzo intero delle attrazioni sarebbe di 205$) e 98 $ da 6 a 17 anni (senza la City Pass si spenderebbe 187$).
-
Ricordatevi di consultare il sito ufficiale in modo da verificare che i prezzi non siano cambiati.



___________________________
Top of the Rock Observation: to see New York from the top
The view of New York from above is a wonderful spectacle as much as its skyline.
There are essentially three skyscrapers for tourists looking for vertiginous views of Manhattan: the Freedom Tower, also called One World Trade Center and currently the fourth tallest skyscraper in the world, the Empire State Building, made famous by King Kong’s movie and the Top of the Rock, accessible through the Rockefeller Center corridors.
The question is: which of the three is worth the expensive ticket to see New York from the top?
Having to choose, I went to Top of the Rock on the basis of very simple arguments.
Freedom Tower is associated with that beautiful word that is resilience, because its construction was supposed to fill the void left by the September 11th tragedy.
I wanted to go there because of its elevators (Sky Pod) but with regret I admit that I didn’t like so much the pictures of other tourists. It’s also a problem if the day is not clear because the top of the skyscraper could be wrapped in a soft gray cloud.
From the Top of the Rock you can see also the Empire State Building and Central Park in its entirety (unlike the One Trade Center and the Empire).
Early in the morning I went to buy the ticket for the late afternoon visit. Since no one tells you how long you will have to enjoy the New York view from above, the choice of the hour is important to see Manhattan with daylight and with the lights in the night.
When you get up there, the emotions alternate: it like seems we are able to possess the city but a moment later you convince it’s the one that possess you through its immensity, made of tall buildings.
In the night a lot of small stars descended from the sky to cover New York with a thousand and a thousand lights.
The city will be so wonderful thet you will never want to leave this place.
Useful information
-The ticket is 34 $ for every adult.
If you buy City pass, you can save 40 % or more on admission to 6 attractions. It’s 122 $ for adult and 98 $ for youth (6-17). Valid 9 days.
Anche io l’ultima volta non sapevo scegliere tra Top of the Rock e Empire State Building, e poi per motivi del tutto casuali ho scelto quest’ultimo. Quindi la prossima volta toccherà a Top of the Rock. In ogni caso la vista su NY è una cosa impressionante, ti ferma quasi il cuore.
Bellissimi scatti, complimenti ?
Quello che mi ha convinta a scegliere il Top of the Rock è stata soprattutto la possibilità di vedere Central Park. Spero che ci sarà per entrambe una prossima volta (e prestissimo) a New York. Io vedo di recuperare l’Empire!
Grazie per aver apprezzato le foto e per aver commentato.
Ciao Silvia.
🙂
Quindi Tiziana non c’è limite di permanenza? Vedo dalle foto, che tu sei riuscita a goderti completamente il passaggio dal tramonto alla prima serata: è straordinario!
Il prezzo è altro, ma devo dire che è troppo bello questo spettacolo, per potervi rinunciare. Veramente toglie il fiato! E le tue immagini, le parole, i pensieri, colpiscono il cuore.
Domanda: ma i 34 dollari, sono scontati del 40% col City Pass, oppure tu hai usato diversamente le scontistiche?
A presto,
Claudia B.
Si, Claudia. Nessuno ti dice quanto tempo devi starci ma ovviamente stare lì dalla mattina fino alla sera comporta perdere un giorno di viaggio. Ecco perchè quando la mattina ho acquistato il biglietto, ho prenotato la visita a un’ora del tardo pomeriggio tale che avrei visto New York con le luci del giorno e il buio della sera.
Io non ho usato proprio sconti. Purtroppo questo City Pass mi avrebbe concesso lo sconto per posti in cui non avevo a prescindere previsto di andare. Facendo i conti avrei speso comunque un tot e quindi a me personalmente non conveniva. Però si, 40 % dal biglietto ma fai bene i conti. Ripeto, a me non conveniva ma se tu hai intenzione di vedere le altre attrazioni previste dal Pass ti conviene! Ci sarà un sito dove verificare quali sono.
Altrimenti ti dico quali io quali sono quelle dell’agosto 2017. Mi fai sapere e te le dico.
Baci.
Ecco mi sono emozionata!
Ma cosa non è capace di fare questa NY, unita ai tuoi pensieri poi… *_*
Praticamente hai visto un tramonto spettacolare su Central Park…quelle cose veramente da travel dreams! *_*
Bellissime foto Tizzi 😉
No no.Il sole scendeva dietro il New Jersey. Ma si, emozionante tanto che la gente stava in silenzio ad ammirare il sole che scendeva velocemente. E poi l’applauso finale. Che meraviglia. Grazie Claudia per aver apprezzato!