Quando si decide di partire per New York, nella mente si affollano le immagini di noi stessi felicemente sommersi da pacchi e pacchettini. Immaginiamo la Quinta Strada affollata di negozi con vetrine da sogno e pensiamo che sia meglio fare il viaggio di andata con la valigia vuota così da poterla riempire al ritorno, a costo di alleggerire il portafoglio.

La verità? Se siete umani, lavoratori precari e parsimoniosi come me, potrete anche sbizzarrirvi nel settore abbigliamento ma quanto al cibo… Ecco, potreste pensare che quella sia la volta buona per iniziare seriamente una dieta, tanto a furia di grassi a volontà e prezzi assurdi per noi italiani, passa pure la fame.
Nonostante ciò, di posticini carini, sappiatelo, ne ho trovati anche io.
Senza troppi giri di parole, eccovi dunque i miei posti preferiti dove mangiare e dove fare acquisti a New York.
Scovati per caso, per me stessa… e per voi.
Dove mangiare a New York
Se è vero che un decente hamburger arriva a costare anche 10 dollari, capirete bene che la vita a Manhattan non è proprio economica. L’acqua è addirittura quanto di più caro potrete acquistare per la “sopravvivenza” ma se fate attenzione scoprirete che quando restituite la bottiglia vuota al commerciante, questi vi dovrebbe scontare qualcosina dal prezzo finale. Non sarà nemmeno troppo inconsueto trovare fontane pubbliche dove dissetarsi. Ad ogni modo i miei posti preferiti sono stati essenzialmente due.
Bred & Butter
Scoperto per caso, in uno di quei giorni dove si è costretti a cambiar strada solo perché Mr President è nella sua dimora (la Trump Tower), Bred & Butter è uno dei posti newyorkesi che ho preferito. Frequentato più dai cittadini di New York che dai turisti, è un self service (e non solo) dove mangiare tanto e bene, senza dover spendere una fortuna.



Chelsea Market
Al Chelsea Market c’è solo l’imbarazzo della scelta. E’ una galleria di localini, uno più invitante dell’altro, a pochi passi dalla High Line.
Il piccolo fioraio, la libreria, l’angolo dei dischi, il posto perfetto dove mangiare il cibo italiano, trovare tutto quello che possiate immaginare se amate il pesce… e non solo.
Poche parole a buon intenditori!



Cosa comprare a New York
Tiffany
Le parole di Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany” sono indimenticabili. Non è per i gioielli. E’ semplicemente che da Tiffany le commesse ti fanno sentire una principessa.
I prezzi partono da 30 dollari, una cifra non indifferente ma volete mettere la scatolina di Tiffany?
Century 21
C’è chi vede in New York il luogo ideale dove acquistare grandi marchi a prezzi molto più vantaggiosi rispetto a quelli europei. Aggiratevi tra gli abiti del Century 21 per scoprire quanto sia vero.

Il negozio delle bambole, Disney Store e i mattoncini Lego
Voi lo ricordate il grande negozio di giocattoli visto in “Mamma ho perso l’aereo”, vero? Se provate a chiedere a un newyorkese dove sia finito, vi risponderanno “no more”.
Non disperate, le vostre bambine saranno consolate dalle bambole di American Girl Place, sulla celebre Quinta strada.
Potrete comprare accessori di ogni tipo e creare la bambola che preferite.
Per tutti quelli che hanno spazio in valigia.


E i maschietti? Loro potranno fare un salto al Disney Store (a Time Square) o in uno dei negozi dei mattoncini Lego (ce n’è uno al Rockefeller Center).


Victoria’s Secret
Da Victoria’s Secret c’è tutto quello che ha a che fare con la biancheria intima. Interi piani dove fare acquisti e scovare le ultime tendenze.

Apple Store
Gli amanti della tecnologia non potranno fare a meno di scoprire le novità di casa Apple non ancora giunte in Italia. Imperdibile!

Negozi di Natale
Da Christmas in New York Times Square, a pochi passi dall’affollatissima Times Square, sulla Settima Strada, è sempre Natale. Chi ama la festa più magica dell’anno sarà lieto di lasciarsi incantare dalle scenografie di questo negozietto.

M&M’s World
Confetti di ogni colore, confezioni di ogni formato da regalare e regalarsi come ricordo della città americana. Cosa comprare se non i celebri M&M?
Non che mi abbia particolarmente stupito ma come si fa a non aprire la porta per entrare nel regno più colorato dove mangiare i cioccolatini più buffi d’America?
Lo trovate nella zona di Times Square.


_______________
Food & shopping in New York: my favorite places
If your next travel destination is New York City, I think you’re imagining the Fifth Avenue full of shops with amazing showcases and that it’s better you go on the trip with an empty suitcase so it fills when you’ll return.
So, here’s my favorite places to eat and where to shop in New York.
Where to eat
If it’s true that a good hamburger costs 10 dollars, you can understand that life in New York isn’t cheap. Also water is very expensive but if you are careful you will find that when you give the empty bottle to the merchant, you’ll probably get a discount.
Anyway my favorite places where to eat are two.
Bred & Butter
Discovered by accident, in one of those days where you have to change the way just because Mr President is in his Trump Tower, Bred & Butter is one of my favorite places of New York. It’s a self service (and not only) where to eat so much and well without having to spend a fortune. You can find it on a side street on Fifth Avenue, not far from the Trump Tower.
Chelsea Market
At Chelsea Market there are so many to choose from. It’s a market full of shops within walking distance of the High Line.
There is a florist, the bookstore, a shop with disks, the Italian food, all you can imagine if you love the fish …
Very nice place!
Shopping in New York
Tiffany & Co.
The words of Audrey Hepburn in “Breakfast at Tiffany’s” are unforgettable. Here you feel like a princess.
Prices start at 30 dollars.
Century 21
There are those who think New York is the ideal place to buy big brands at much cheaper prices than European ones. At Century 21 you’ll find out how true it is.
American Girl Place, The Disney Store and Lego
Do you remember the big toy store of the movie “Home Alone 2: Lost in New York” right? If you try to ask where it is, people will answer you “there’s no more.” Don’t despair, your little girls will be comforted by the dolls of American Girl Place on the famous Fifth Avenue. You can buy all kinds of accessories and create the doll you like.
And for boys? They can go to the Disney Store (Times Square) or to Lego Store (Rockefeller Center).
Victoria’s Secret
At Victoria’s Secret is there’s everything about lingerie. Find out the latest trends!
Apple Store
Dedicated to Apple lovers who wants to buy the latest technological products not yet arrived in Italy.
Christmas shops
At Christmas in New York Times Square, just a few steps from the crowded Times Square, it’s always Christmas. For those who love the most magical event of the year.
M&M’s World
Chocolates of every color, boxes of any format to be gifted as souvenir of the American city. This is the world of M&M, the most famous chocolates of Mahattan.
Sai che quando si scherza con gli amici domandandosi “cosa faresti se dovessi vincere alla Lotteria?” nella mia top 5 c’è il viaggio a NY con soggiorno al Waldorf Astoria e shopping spree nei negozi di Manhattan, Tiffany compreso. Invece nella realtà ho comprato un braccialettino d’argento da 50 dollari, ma nonostante la cifra minima hai ragione tu, mi sono sentita una principessa 🙂
A chi lo dici! Dovessi vincere la lotteria non immagini cosa farei, dove andrei, cosa comprerei… classico sogno che resta tale.
Come ci riescono quelli di Tiffany by New York a farci sentire principesse? I maschi dovrebbero imparare!
Ciao Silvia 😉
Tra tutti quelli che hai citato il Chelsea Market è il mio preferito! Però pure da Century 21 ci sono rimasta dentro una vita, eh ?
Ah, anche io ci sono rimasta tantissimo da Century 21! Rischiavo di non uscire nemmeno più.
Il Chelsea Market… molto, molto interessante 😉
Unica!!!! Terrò a mente il tuo post, perché ci sono certe dritte che sono fondamentali. Mi piace un sacco il Chelsea Market, ad esempio. Penso sia perfetto per curiosare e mangiare.
Adoro tutti i locali che hai citato, ma quello di Natale….no vabbè, ciao! Io vi lascio tutti e mi trasferisco lì ?!
Comunque non è male la base di partenza di Tiffany: 30 dollari è un grande prezzo. Però dipende per cosa….non è che ti danno la scatolina vuota?
Bacioni,
Claudia B.
E brava Claudia! La scatolina non è vuota ma quasi… dentro ci stavano le carte da gioco.
Prezzi altissimi ma anche se non compri nulla sempre una principessa sarai per loro.
Ah che carino quel negozio di Natale!
Bacioni a te:)
Nel negozio di Natale ci spenderei giorni e gli stipendi di un paio di mesi!!! 🙂
Prima o poi un viaggetto a NYC lo devo fare, anche solo per tornare con le valigie piene di compere! 🙂
Bisognerebbe andare a New York almeno una volta nella vita. Valigie da riempire a parte, scoprirai che c’è talmente tanto da vedere che un mese non credo basterebbe. Ciauuu 🙂
Grande Tizzi! Hai messo la homepage sulle tablet dell’IStore hahahahah 😉 Ti sei fatta una pubblicità pazzesca in quel di NY 😛
E poi i localini che hai scovato sono carini eccome, almeno dalle foto. Se poi hai mangiato bene spendendo poco ancora meglio!
Stavo pensando che si avvicina il natale e l’atmosfera che ragala NY sotto le feste credo che sia ineguagliabile!
Natale a New York… che fiaba! No vabbè, non mi ci far pensare.
Si, hai visto? Avrei preso d’assalto anche i pc occupati!
Meno male che ho beccato quei posticini che con quello che costa NY era la volta buona che morivo di fame. 😉
Ciao Dani!
In effetti sono posti bellissimi tutti! Anche io preferisco il Chelsea Market
Mi trovo anche io perfettamente d’accordo con te 🙂 Chelsea tutta la vita! 😉
Io adoro New York! E adoro i tuoi articoli! 🙂 Ogni volta trovo sempre qualcosa di nuovo anche in posti dove sono già stato! Grazieeeeeeeeeeeeee
Ma grazie! Troppo gentile!
Ma grazie!
Volevo farti i miei complimenti per i tuoi articoli. Uno più bello dell’altro. L’unica nota infelice è che al momento dovremmo solo accontentarci di immaginare e viaggiare solo con la nostra fantasia…alla prossima.
Ti ringrazio davvero di cuore per i complimenti. Sono lusingata. Purtroppo si, è un periodo difficile e trovo anche inverosimile. Dobbiamo ancora avere molta pazienza. Alla prossima!
Per fortuna che sognare è gratis! E quello almeno, è possibile farlo! P.s: i complimenti sono meritati! A presto
La Grande Mela è la Grande Mela!