Malta è la meta ideale per ogni giorno dell’anno. Nonostante la poca estensione dell’isola non sia da sottovalutare, ben si presta a rendere speciali i nostri weekend. Eccovi una personale lista di cosa vedere a Malta in due soli giorni.

Tenete presente che l’itinerario proposto è stato testato con gli autobus maltesi. I singoli biglietti (il prezzo è di 1,50 euro) hanno una validità di due ore e per spostarsi da una località all’altra generalmente tocca tornare a La Valletta. Questo vi farà perdere non poco tempo. Noleggiare un auto o acquistare un tour probabilmente vi permetterebbe di allungare la mia lista.
La Valletta
Meta principale dell’intera isola di Malta e Patrimonio dell’UNESCO, La Valletta è senz’altro quello che non dovete perdere. Il porto, le vie saliscendi, l’architettura dei palazzi, i giardini, l’affollata Republic Street, il Forte di S. Elmo, la Cattedrale di San Giovanni…
Tra gli eventi annuali, sappiate che anche La Valletta ha il suo Carnevale. Ci sono pure, a La Valletta come in tutta l’isola di Malta, feste religiose in cui vengono illuminate le facciate delle Chiese.

St Julian’s e Sliema
Sliema e St Jiulian’s sono le mete adatte a fine giornata.
Ideali per ore di shopping ma anche di sfrenato divertimento. Paceville, per chi ancora non lo sapesse, è un quartiere ricco di locali dove trascorrere la serata.



Marsaxlokk
Il villaggio di pescatori di Marsaxlokk per me è stato un vero e proprio capriccio.
La quotidianità autentica e la semplicità delle barchette colorate, sono un assaggio della vita del posto. Qualcosa che mi ricorda le piccole località balneari della mia Puglia.
Attenzione agli autobus della domenica, quando a Marsaxlokk c’è il mercato sul lungomare. Potreste rischiare di trovare il bus che torna a Valletta non prima di una certa ora (mia sorella qui direbbe “te lo avevo detto che rischiavi di farmi fare tardi a lavoro”).

Mdina
Mdina è un gioiellino. Visitabile in poche ore, avvolge per la bellezza e il silenzio dei suoi vicoli dalle atmosfere medioevali.
Scoprite i suoi angoli più suggestivi incamminandovi tra le sue viuzze senza il rischio di perdervi.

Mellieħa
Non è solamente la Chiesa di Nostra Signora della Vittoria a farsi notare. Se sarete arrivati fino a Mellieħaa dovreste raggiungere le baie, soprattutto quella con il Popeye Village (l’Anchor Bay), un gruppo di casette costruite in occasione delle riprese del film dedicato al celebre amante degli spinaci.
Non molto distante, seguendo con lo sguardo le campagne maltesi, noterete anche la Red Tower, una fortezza medioevale conosciuta in realtà con il nome di Torre Rossa di Sant’Agata.

Gozo e Comino
La famosa “Finestra azzurra” è stata distrutta dal tempo, dagli agenti atmosferici e, probabilmente, dall’incuria. In compenso ci sono spiagge meravigliose. Ma se volete vederle nell’arco di due giorni dovreste rinunciare a qualche tappa oppure optare per mezzi di trasporto diversi dai piccoli autobus di città.

______________________________________
What to see in Malta in two days
The Island of Malta is the ideal travel destination for every day of the year.
Despite its small extension should not to be underestimated, it’s perfect to be visited on the weekends..
Here is a personal list of what to see in Malta in just two days.
Keep in mind that the proposed route has been tested using the buses. Individual tickets (the price is € 1.50) have a validity of two hours and to move from a town to another, you should go back to La Valletta every time. This takes a lot of time. Then you might also want to consider renting a car or buying a tour.
La Valletta
Valletta is the main destination of the Island of Malta. And it’s UNESCO World Heritage Site.
Don’t miss its harbor, its streets, the architecture of the palaces, the gardens, the crowded Republic Street, the Fort of St. Elmo, the Cathedral of St. John.
During religious holidays, the facades of the Churches of La Valletta are illuminated.
St Julian’s and Sliema
Sliema and St Jiulian’s are starting points for ferries to Comino.
They are ideal for hours of shopping and fun. Paceville, for those who still don’t know it, is a neighborhood full of places to spend the evening.
Marsaxlokk
The fishing village of Marsaxlokk was a real whim for me. The authentic everyday life and the simplicity of the place, full of colorful boats, is wonderful. Something that reminds me my Apulia.
Pay attention, because buses are not frequent on Sunday, when in Marsaxlokk there’s the waterfront market.
Mdina
Mdina is a nice jewel. Visitable in a few hours, it charms with the beauty and the silence of its alleyways rich in medieval atmospheres.
Discover its most suggestive corners, going through its alleys.
Mellieħa
There’s not just the Church of Our Lady of Victory to be noticed. If you are in Mellieħa, you should reach the bays, especially that where there’s Popeye Village (Anchor Bay), a group of houses built during the shooting of the movie dedicated to the famous lover of spinach. Not too far away, looking the Maltese campaigns, you can notice the Red Tower, a medieval fortress known in reality by the name of Red Tower of Sant’Agata.
Gozo e Comino
The famous “blue window” has been destroyed by weather and carelessness. However there are also wonderful beaches. But if you want to see them in two days, you shouldn’t opt for public transport.
Tizzi scusa, quindi questo è un itinerario veramente fattibile con i bus locali? Perché per due giornate è ricco di tappe come piace a me!
Ammetto che io vorrei puntare al noleggio auto, ma la maledetta guida a destra, so già che indisporrebbe la seconda metà del blog…che barba.
Più che altro perché, come hai fatto notare, restano escluse le spiaggette. Però l’idea di affidarsi con facilità ai mezzi pubblici, non è affatto male. E’ un’alternativa che devo valutare.
E’ che da tempo penso a Malta, anche se non so quando riuscirò ad andare. Però mi piace preparami in anticipo 🙂
Baci,
Claudia B.
Urca se è fattibile, nonostante si debba tornare tutte le volte a Valletta per la destinazione successiva. Considera anche che io ho perso un pò di tempo chiusa in casa per via del maltempo.
Se ci vai fammi sapere!
Baciii!;)
Ci sono stato quattro giorni, quattro anni fa!
Mi scoccia parecchio aver rinunciato a Mdina.
Per il resto, bellissima isola.
Ti dirò, Pietro, spero di tornarci e avere più tempo per visitarla con calma. Sì, un’isola bellissima e ricca di opportunità di lavoro, per quanto piccina sia.
😉
Ho adorato Malta. Ci sono stata ormai tanti anni fa, 15 giorni, 10 sull’isola di Malta e 5 a Gozo. E ho fatto anche in tempo a vedere l’Azure Window. Che tristezza il suo crollo 🙁
Vero, che tristezza. Io ci sono stata solo due giorni facendo le corse per vedere quanto più era possibile, visto che il maltempo mi aveva fatto perdere non poco tempo. Mia sorella vive lì da anni ormai. Chissà che non sia la scusa per tornarci. 😉
Ogni volta che vedo le foto con lo skyline di LaValletta mi calmo, non lo so quel giallo ocra ha uno strano potere su di me. Mi piacerebbe ritornarci per vedere le località che hai inserito nel tuo itinerario! *_*
Lo sai che comincio a odiare le mie solite 48ore? 😛
Immagino. Invece io ambisco alle 48 ore, purchè siano frequenti nel corso dell’anno. E in ogni caso, ti auguro di andare sempre oltre i due giorni.
Ciao Dani.
Io e mia moglie andremo Martedì per 4 giorni, alloggeremo a St. Jiulian’s, ma le cose da vedere non sono pochissime. Speriamo che il tempo ci assista e che riusciremo ad ammirare l’ isola.
Volevo chiedere se per prendere i mezzi per i tour si deve andare per forza a La Valletta o anche per esempio da St. Jiulian’s i mezzi sono comodi. Grazie.
Ciao Massimo, in 4 giorni avrete tempo di vedere anche Gozo e Comino.
Da St. Jiulian’s potrete prendere numerosi bus: il 222 per Popaye Village (Via Cirkewa e scendere a Mellieħaa), il 13-14-15-16 per La Valletta (la corsa dura circa 30 minuti), 202 per Mdina mentre per Marsaxlokk dovrete andare per forza a La Valletta e da lì prendere un altro bus. Non prendete mai quelli con il TD iniziale perché il biglietto costa 3 euro. Il biglietto acquistato in autobus costa 1,50 euro ma in aeroporto potrete anche comprare quello di 7 giorni (ecc,.) che con 20 euro (prezzo indicativo) permette di prendere tutti gli autobus eccetto i TD e i bus notturni.
Per andare a Gozo e Comino vi sconsiglio i mezzi destinati ai turisti perché costosi. Piuttosto prendete il 222 per Cirkewa che fa capolinea lì alle partenze delle barche (andateci presto perché passano solo una volta ogni ora e sono spesso pieni). Poi prendete la barca (coso 4 euro o qc di simile ma non certo 30 euro come quegli altri). Anche i classici bus rossi hop on-hop off sono consigliati perché fanno un bel giro dell’isola (il sito ufficiale è https://www.citysightseeing.com.mt/en/home.htm ). Per sicurezza sulle informazioni che vi ho segnato, chiedete conferma sul posto.
Buon viaggio! 🙂
Grazie per le delucidazioni! Noi avevavmo prenotato per aprile, ed ovviamente, causa pandemia….è saltato tutto! Ci stiamo nuovamente pensando, sperando stavolta di riuscire! 😉
Mi dispiace! Capisco bene perchè anche a me hanno annullato il volo per l’estero. Forse ora è la volta buona!
Quando tua moglie chiama, con insistenza 🙂 ahimè noi mariti alziamo le mani! Non che non mi piaccia, ma la movida non fa per me. Ma cosa non si fa per amore? Vi aggiorno 😉
Io attendo il grande ritorno! Prenotato! Ovviamente ripasso per comunicare la mia espeirenza dopo questi mesi difficili e di chiusura!
Speriamo di partire tutti presto! 😉
Eccomi!!! Ma lo sai che questo articolo mi ha riportato li? Il tuo blog è un passaporto, un biglietto aereo 🙂 grazie di cuore!
Ma grazie mille!
Eh ma, io ci sono appena stato!!!!!! E meraviglia delle meraviglie, ho seguito le tue dritte! 😉
Grazieeee! Spero siano state utili!