Mdina è un’antico borgo dell’Isola di Malta. Silenziosa ed elegante, per via del suo stile barocco, merita sicuramente una visita.

Mdina
Mdina, Malta
Mdina
.

Vi si accede attraversando un arco tra le mura fortificate di quella che un tempo era la vecchia capitale maltese.

Ricca di storia, Mdina ha visto alternarsi periodi in cui ha assunto una diversa importanza.

La ricostruzione dopo il terremoto che nel 1693 la danneggiò, rappresenta l’esempio di una città che vuole e sa rialzarsi.

.
Mdina
.
Mdina
.
Mdina
Davanti al Museo Nazionale di Storia Naturale

Visiterete la Cattedrale di San Paolo e vorrete perdervi tra le viuzze medioevali.

Vedrete Palazzo Vilhena e ascolterete i passi dei cavalli che accompagnano i turisti  comodamente  seduti in carrozza.

Fate una sosta a Fontanella Tea Garden per assaggiare le sue torte, ammirando il cortile vivacemente decorato con frutta e fiori.

Mdina
.
Mdina
La Cattedrale di San Paolo

Non c’è molto altro da dire se non le storie che si nascondono dietro ciascun edificio, lungo strade piccine.

Mdina va scoperta senza alcuna fretta, per respirarne le atmosfere suggestive, degne di un film ambientato in un altro tempo.

Mdina
.
Mdina
.
Mdina
.
Mdina
.

____________________

The charm of Mdina (in Malta)

 

Mdina is an ancient burg on the island of Malta.

Silent and elegant, thanks to its Baroque style, it truly deserves a visit.

It is accessible through an arch of the fortified walls.

Rich in history, Mdina has taken on a different importance. Once it was also the old Maltese capital.

The reconstruction after the earthquake of 1693 is the example of a city that wants and knows how to get up.

You can visit St. Paul’s Cathedral and admire the medieval streets.

You will see Palazzo Vilhena listening to the sounds of the horses that accompany the tourists, comfortably seated in a carriage.

Then take a break at Fontana Tea Garden to taste its cakes, admiring the courtyard decorated with fruit and flowers.

Mdina is wonderful but it needs to be discovered unhurriedly so you can to breathe the suggestive atmospheres.

6 Replies to “Visitare Mdina, l’affascinante borgo di Malta”

  1. Non ci sono mai stata ma è sulla mia lista da tempo. Deve aver un fascino strano, con l’architettura che per certi versi ricorda la Sicilia, e la cabina telefonica inglese con il suo rosso sgargiante. Carinissimo il Tea Garden!

    1. Malta è abbordabile ed è ottima sia per i week end che per tutte le stagioni.
      Penso che anche il colore dei paesaggi ricordi molto la Sicilia e il Sud in genere. Quel rosso British io lo adoro. Dà un tocco in più.
      Grazie per essere passata Silvia!
      Baci!

  2. Ma che foto stupende! Dalla tua descrizione mi arriva il senso di un luogo affascinante e pieno di storia, di storie, di visi. I colori, i giochi di ombre, gli edifici, gli scorci. Penso che mi ci potrei perdere. Da tanto desidero andare a Malta. Prima o poi ci riuscirò. E non perderò quel locale pittoresco, in cui sedersi a mangiare torte!
    Un abbraccio,
    Claudia B.

    1. Affascinante, dici bene.
      Perderti per le vie di Medna, invece, lo vedo difficile. E’ talmente piccina che potresti trovare la via d’uscita del “labirinto” prima che tu lo voglia.
      E perché non ci organizziamo con Daniela e andiamo tutti a stare da mia sorella?
      😉

  3. Eh mannaggia, Mdina mi è sfuggita per tutto un susseguirsi di ritardi a catena.Quindi tua sorella attualmente si trova ancora lì? Ma pensa che figata trovarsi per davvero tutti a Malta! *_*
    Bellissimi scatti Tizzi, con quell’atmosfera temporalesca è ancora più affascinante la pietra gialla maltese! Di solito non si vedono foto in questa versione 😉
    …scusa non ci posso pensare hahahahah sto ancora ripensando al post di prima. Mi sono detta: “e quando c’è andata Tizzi in Polonia, non mi ha detto niente”? hahahah 😉

    1. No, no. In Polonia c’è stata mia sorella. Ormai ne approfitto. Lei viaggia più di me. Potevo non approfittarne?
      Quella pioggia a Malta davvero era seccante. Vogliamo parlare della mega onda su di me? Mia madre pensava di avermi quasi persa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *