Le orecchiette
Le orecchiette

Le orecchiette sono il formato di pasta più celebre della Puglia.

Sono un’arte, un simbolo, una tradizione che lega ogni pugliese alla propria terra.

Le orecchiette sono il piatto tipico per eccellenza, un abbraccio tra farina e acqua che le mani sanno sapientemente modellare.

Le trovate nelle sue varianti con le cime di rapa, con il sugo, con rucola e patate.

Sin da quando ero bambina mi lasciavo incantare dall’immagine di mia nonnaintenta a fare le orecchiette.

Col capo chino le modella velocemente e le lascia asciugare sul grande tavoliere di legno.

Ogni orecchietta ha il  suo spazio sulla grande tavola per impastare.

 

orecchiette
Le orecchiette

L’arte delle orecchiette si tramanda da madre in figlia, sempre che le figlie trovino abbastanza tempo per imparare a farle.

Non è per niente facile dare la giusta forma a quei dadini ricavati dai cordoncini d’acqua e farina. E così, fare le orecchiette in casa diventa qualcosa di tipico ma anche di raro. In alternativa  potreste comprarle già pronte, che siano nella versione pasta fresca o secca.

La ricetta di mia nonna

 

Le orecchiette sono sapore, certo. Ma sono anche tradizione, casa, terra, Puglia.

Provate a realizzarle impastando acqua e farina di grano duro (con un kg farete abbondanti piatti per 5 persone) fino a realizzare un panetto liscio.

In alternativa alla farina di grano duro, molti pugliesi usano la farina di semola e aggiungono all’impasto un pò di sale. Mia nonna ritiene che basti mettere del sale direttamente nell’acqua che bolle in pentola.

Con la pasta create dei cordoncini di un cm circa di diametro. Il livello di difficoltà inizia a crescere quando da ciascun cordoncino taglierete uno alla volta dei cubetti di pasta a cui dare la forma delle orecchiette. Dopo averli fatti rotolare sul tavoliere, usando la punta del coltello (proprio come fa mia nonna), dovete girarli su se stessi. Guardate il video per capire meglio la procedura.

Non dimenticate che devono asciugare sul tavoliere o su una tovaglia infarinata prima di essere cotte in acqua bollente e salata.

__________________________

Orecchiette: the typical pasta of Apulian grandmothers

 

The orecchiette are the most famous pasta of Apulia.

They are an art, a symbol, something that binds us to our land. 

The orecchiette are the typical Apulian food par excellence, the embrace of flour and water that the hands know to shape.

You can find them in different variants with turnip tops, tomato sauce or with arugula and potatoes.

They simply have the flavor of fresh pasta but their realisation makes them very special. I saw my grandmother making the orecchiette since I was a child.

She shaped quickly and let them dry on a large wooden table. 

Every orecchietta has its own space on that table.

The art of the orecchiette passed on down through the female line,  assuming the daughters have enough time to learn how to make them.

It’s not easy to give the right shape to those dadins obtained from tiny cords of water and flour. And so, the orecchiette homemade are typical but also special; alternatively you can buy them ready, in the fresh or dry pasta version.

The recipe of orecchiette

 

The orecchiette are tradition, home, land, Apulia.

Try to make them mixing water and durum wheat flour (or flour of semolina).

A kilo is enough for 5 people.

When the dough is smooth and stiff, create cords of a diameter of about 1 cm. The level of difficulty grows at this point, when, from each cord, you cut some pieces to give to every orecchietta its form. 

Use the tip of a knife and then your fingers to give them the characteristic rounded shape, like in the video.

Don’t forget to let them dry on the wooden table or on a tablecloth covered with flour before cooking them in boiling and salty water.

When you’ll learn how to make the orecchiette, be proud!

2 Replies to “La ricetta delle orecchiette delle nonne di Puglia”

  1. Mi sono cimentata nella realizzazione della pasta fatta in casa diverse volte ma i risultati sono…come dire…senza infamia e senza gloria. Forse con un po di pratica in più, chissà?
    Diciamo che sono più brava con la forchetta che con il matterello! 😀
    Le mie preferite sono le orecchiette in salsa version!
    Viva la nonna di Tiziana! 😀

    1. Puoi farcela. Fare la pasta fresca non è difficile. Dare la forma delle orecchiette… non proprio.
      Le mie preferite? Si, salsa anche per me. Però prova anche rucola e patate.
      Viva mia nonna, vero! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *