Marsaxlokk, nome difficile da pronunciare senza aver sbagliato almeno tre volte, è una tappa da fare se siete sull’Isola di Malta. E’ un piccolo villaggio di pescatori, nota per le sue barchette colorate e per il mercato che anima il lungomare.

Marsaxlokk, Malta
Marsaxlokk
.

La sensazione che la tradizione quotidiana sia sopravvissuta al tempo, qui regna sovrana.

Il mercato della domenica mattina è affollatissimo di bancarelle. Sono soprattutto le specialità maltesi a destare attenzione: i capperi, il torrone e il pesce.

La vendita del pesce, a  Marsaxlokk, è davvero conveniente.

Marsaxlokk
.
Marsaxlokk
.
Marsaxlokk
.

Perdetevi tra le voci, scoprite i prodotti gastronomici e ammirate le barche in mezzo al mare.

Le luzzi, queste barchette dal sapore antico, sono una delle icone dell’intera Isola di Malta. Gli occhi di Osiride, dipinte su quasi tutte le barche, sono dei veri e propri portafortuna, come da tradizione risalente ai Fenici.

Marsaxlokk
.
Marsaxlokk
.

Ma veniamo alla domanda “perchè andare a Marsaxlokk?” Me lo chiederebbe soprattutto mia sorella, ormai maltese di adozione, vista la mia insistenza a volerla visitare.

Ecco, io mi ero innamorata delle barchette. Le avevo viste in tv, poi sulle cartoline.

Marsaxlokk
.
Marsaxlokk
.
Marsaxlokk
.

“Ma come” direbbe lei. “solo per le barche?” Si, solo per quelle.

Tuttavia, dopo esserci stata, aggiungo che ci tornerei per respirare la semplicità, la lentezza e la quiete della quotidianità. A La Valletta questo vivere intensamente il mare non c’è.

La Valletta è arte, storia, cultura.  Marsaxlokk, invece, è sostanzialmente fatta di piccole cose: gli abitanti, i pescatori, le voci e quelle barchette che galleggiano sulla superficie del mare in attesa di raccontare di avventure semplici ma assolutamente epiche.

Come arrivare a Marsaxlokk in autobus

 

Da Valletta potrete andare a Marsaxlokk usando l’autobus numero 82, direzione Birzebbugia (tempo stimato 25 minuti per 22 fermate) o l’autobus numero 85 (tempo stimato 35 minuti). Il prezzo del biglietto per entrambi gli autobus (82 e 85) è di 2 euro per la stagione estiva e di 1,50 euro per la stagione invernale.

Da qualche tempo c’è a disposizione il TD10 che al costo di 3 euro, raggiunge Marsaxlokk in 15 minuti.

Marsaxlokk

_______________________

Why to go to Marsaxlokk 

If you’re going to Malta Island, you should to make a stop at Marsaxlokk.

It’s a small fishing village, known for its colorful boats and for the market on the boardwalk.

Here you have the feeling that traditions has survived in spite of the time.

On the Sunday morning, the market is full of stalls: capers, nougat and fish.

To buy fish, in Marsaxlokk, is really convenient.

Follow the rumors, discover the food products and admire the boats into the sea.

These old boats, are one of the icons of the entire Malta Island. According to Phoenician tradion, the eyes of Osiris, painted on almost all boats, are real lucky charms.

Well, let’s move on to our question “why go to Marsaxlokk?” My sister, who lives in Malta, would be very interested to know.
It’s very simple, I love the boats.
I had seen this small village on tv, then on postcards.

“Just for the boats?” my sister might say. Yes, just for those.

And I like the everyday life of Marsaxlokk.

Valletta is art, history, culture. Marsaxlokk, instead, is made of small things: its inhabitants, the fishermen, the voices and the boats floating on the surface of the sea waiting to tell about simple but epic adventures.

 

 

 

 

6 Replies to “Come e perche’ andare a Marsaxlokk”

  1. Per via del tempo ristrettissimo non ho potuto inserire anche questo gioiellino nell’itinerario, peccato. L’eterno dilemma di cosa escludere…non è giusto! I mercatini locali sono secondo me i luoghi più autentici in cui trovare le abitudini, le voci e i volti di una popolazione.
    Li ho adorati i colori di quelle barche! *_*
    Ma tu con la scusa di andare a trovare tua sorella potresti andare a Malta ogni WE! Hahahahh scherzo! 😉 Buon duegiugno!

    1. Daniela carissima. Se vieni con me capirai che ogni viaggio che vanti la compresenza di me e mia sorella è da evitare. Io voglio molto bene a mia sorella ma abbiamo due modi di viaggiare talmente diversi che collezioniamo litigate su cui riderci su con la facilità con cui mangio voracemente a fine giornata.
      Io la proposta te la faccio seriamente. Vuoi assistere alle nostre discussioni? 😉

  2. Volevo andare a Malta due o tre anni fa, poi per risparmiare sui così ho scelto la Croazia, dove non avrei avuto bisogno del volo. Da allora in diverse occasioni ho avuto modo di pensare che Malta mi sarebbe piaciuta moooolto di più. La prossima volta!

    1. Non sono mai stata in Croazia, perciò non posso fare un confronto. Di certo Malta è l’ideale per i viaggi mordi e fuggi, come mi verrebbe da dire. E i voli sono spesso economici. Se volete ci improvvisiamo tutti ospiti da mia sorella e ci andiamo insieme! 😉

  3. Mi hai convinta Tizzi. Io appoggio totalmente il tuo pensiero. A volte basta poco, anche solo un fotogramma, per innamorarsi di un luogo.
    L’atmosfera e gli scorci, la semplicità e l’ascolto, non hanno nulla da invidiare ai grandi nomi! Anzi, dovremmo tutti saper guardare oltre, cercare altro.
    Ed io, grazie a te, mi sono innamorata di questo villaggio 🙂
    Baci,
    Claudia B.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *