Le vetrine addobbate, le pubblicità natalizie, i panettoni, le luci sui balconi delle case, gli alberi di Natale, le canzoni… di Natale.
Manca ormai poco al 25 dicembre e tutto attorno non fa altro che ricordarlo. E mentre immagino di ascoltare l’intero, nuovo cd a tema di Laura Pausini, faccio progetti di regali da donare esclusivamente alla sottoscritta. Perché senza nulla togliere agli altri, per una volta voglio coccolare me stessa che tanto ne ha, ops, ne ho bisogno.

Diciamolo pure, credo che il Natale sia bello quando si è bambini.
Ricordo ancora tutta la magia che i miei genitori sapevano crearmi intorno: l’albero di Natale gigantesco, le misteriose visite di Babbo Natale per la consegna dei regali, la lettera della Befana lasciata accanto al camino.
Ora, invece, non c’è calendario dell’avvento che serva a far crescere chissà quale entusiasmo. Sarà che ho semplicemente accantonato tutta quella magia che, ad ogni modo, ho sempre dentro di me (nascosta temporaneamente in fondo a un qualche angolino dell’anima).
E poi, questa questione che a Natale si è tutti più buoni, che a Natale si può dare, si può dare di più e che a Natale puoi fare tutto quello che non puoi fare mai… scusate, ma trovo che sia una emerita cavolata.
Ma vi pare che si debba aspettare un giorno all’anno per essere più buoni? Non ha senso. Perciò il mio modo di concepire il Natale diventa via via un “pretesto” per fare acquisti prima dei saldi di gennaio.
Lo ammetto però, quei pacchettini con tanto di fiocco, le lucine, l’aria casalinga da “Piccole donne” vicino al caminetto acceso, i parenti che si organizzano per il Pranzo del 25 e tutti quei bei ricordi che mi riaffiorano alla mente, sanno sempre donare quelle briciole di felicità di cui godere a piccole dosi.
Come mi preparo al Natale
E allora, io cosa faccio per prepararmi al Natale? In verità niente di speciale, dato che sto pensando ai cambiamenti da “applicare” al nuovo anno.
Con largo anticipo ho “montato” l’albero di Natale, mettendoci su ogni ramo un bel po’ di decorazioni luccicose. E poi, sto ancora scegliendo la meta di viaggio per i mesi a venire, scegliendo un nuovo telefono cellulare, frequentando un corso di fotografia, aspettando che mi tolgano la connessione internet (per poi riattivarla secondo i lunghi tempi del gestore telefonico), così da fare davvero quello che non posso fare mai… dedicarmi di più alla casa, agli hobby, a me.
E se provassi a ripescare la Magia… immagino che capolavoro potrei fare della mia vita.
Credo che farò questo. Scenderò nelle viscere della mia anima per andarla a cercare. Quando l’avrò ritrovata, la trasformerò in coriandoli da usare per colorare pagine e pagine di vita.
Mi serviranno quelle luci natalizie per farmi strada, dei fiocchetti di neve, dei guanti per restare al caldo, tanta immaginazione, dei nastrini rossi per catturare la magia e riportarla in superficie.
A tutti voi che aspettate il Natale, quasi quanto i due bambini dello spot che ogni giorno domandano se il Natale è arrivato, auguro tanta “felice magia”.

________________________________________________________________
A few days before Christmas
The shop windows with the decorations, the Christmas advertising, the lights on the balconies of the houses, Christmas trees, Christmas songs …
There isn’t much time to December 25th. So, while I look forward to listening to the new cd of Laura Pausini (Christmas-themed), I’m doing a project: gifts to be donated exclusively to me. Because without detracting from the others, for once I want to pamper myself.
Let’s be frank, I think Christmas is nice when we’re children.
I still remember all the magic that my parents created around me: the giant Christmas tree, the mysterious Santa Claus visits for the delivery of gifts, the letter of the Epiphany left near the fireplace.
Now the advent calendar doesn’t serve to grow the enthusiasm for Christmas. Maybe I simply set aside all magic that, however, is always inside me (it’s temporarily hidden a little corner of the soul).
And then, this issue that at Christmas we are better people, that at Christmas we can give more. I think it’s an emeritus rubbish.
Why wait when we can be better people every day? Therefore my way of thinking about Christmas gradually becomes only a “pretext” to make purchases before the January sales.
But I admit it, those packets, the lights, the homely air of “Little Women” near the fireplace at Chrismas time, the relatives who organise for Lunch of December 25th and all those beautiful memories that resurface in my mind.. they know always donate those crumbs of happiness to be enjoyed in small doses.
So, for Christmas time, I’m just thinking of the changes for the new year.
Well, I put the Christmas tree in good time. And then, I’m still choosing the travel destination for the next summer, I’m choosing also a new phone, attending a photography course, waiting to remain without Internet, so I can devote myself more to the house, to my hobbies, to me.
And if I try to find the Magic, with my life I could make a masterpiece.
I think I’ll do this. I’ll go down into the bowels of my soul to look this Magic. When I’ll find it, I’ll turn it in confetti to use for coloring pages and pages of life.
To see my way, I need Christmas lights, flakes of snow, gloves for keeping warm my hands, much imagination, red ribbons to harness the Magic and bring it to the surface.
Waiting for Christmas, I wish you magic and happiness.
Tiziana se la trovi la Magia fammi sapere che strada hai fatto che voglio provarci anch’io! 😉
Buttati che è morbido! 😀
Sarai la prima a saperlo!
Baci Daniè!