# Ohmystreetart…

Ohmystreetart…
Diciamo la verità: la street art ci piace proprio tanto!
Ricordate? Qualche tempo fa io e Nicoletta, alias OneTwoFrida, abbiamo pensato di raccogliere,
con l’hashtag # ohmystreetart, i vostri scatti sull’arte di strada.
Le segnalazioni sono state davvero tante!
Ohmystreetart
Il collage di istantanee si è riempito di opere vivaci, ottimiste, riflessive, libere, meravigliosamente splendide.
Ogni volta che all’ hashtag si aggiungeva un nuovo scatto mi si stampava sulla faccia un naturale sorriso… insomma, da un’idea veniva fuori una marea di mani unite, quelle di tutti noi. Senza contare quanto per noi abbia contato la vostra precisione nell’indicarci i luoghi della street art: paesi, città, perfino, in molti casi, completi di indirizzi.
Da tutto ciò è venuta fuori una mappa con i luoghi della street art. In questo rettangolino si incontrano i nostri viaggi!
Ci eravamo dati appuntamento all’inizio di luglio.
Avevamo annunciato che tra tutti gli scatti, avremmo scelto tre opere da segnalare sui nostri rispettivi blog.
Credetemi, non è stato affatto semplice doverne selezionare solo alcuni e lasciarne fuori altri. Penso che d’ora in poi sarò pronta per improvvisarmi giudice in qualche talent show.
Confortata dal fatto che, tramite instagram e twitter siete tutti, ma proprio tutti, presenti, posso finalmente annunciare la mia top three. Badate che avrei dato volentieri gli ex aequo, ma c’erano da mettere in conto le segnalazioni di OnetwoFrida (chissà chi avrà messo lei sul suo podio).
Tra i miei preferiti c’era il murales qualche riga più in basso, decisamente grande quanto una casa. Adoro il contrasto tra il rosso del cuore sullo sfondo bianco e nero. Immagino un messaggio fatto di amore e speranza.
Dovendo dare un’interpretazione personale, sembra quasi che questa bambina protegga con tutta se stessa quel luogo fatto di cemento (o più semplicemente che ci si aggrappi).
Bello, mi dico. Indago e scopro che l’artista Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, è pugliese quanto me. Dico, non è che mi concede un’intervista? Prego, mi contatti gentilissimo Millo, sappia che mi piacerebbe se volesse “evidenziare” le pareti di casa mia. Se il vicino avesse da ridire, stia tranquillo che ci penso io.

Sul suo blog, Milano Sguardi Inediti, a cui appartiene lo scatto quassù, dedica un intero post alla street art di Milano.
Mi stupisce quanto io, che amo gli assemblamenti di colore, mi lasci conquistare dal bianco e nero, con tocchi di rosso, ovviamente. Dalle gigantesche opere di Millo passo alle miniature di Exit Enter a cui, pare, piace restare anonimo.
Adoro proprio l’omino, così stilizzato da sembrare poter scaturire dalla matita di chiunque, perfino da quella di un bambino. Nonostante la bellezza della semplicità, che si sposa benissimo con la street art, in quanto “di tutti”, gli omini di Exit Enter non sono mai banali. Sembra che il suo mondo non possa fare a meno di essere detto, tant’è che eccolo comparire sui muri ad esprimere qualcosa da associare a una parola. Ecco, sembra proprio che lui liberi i sentimenti, attratti da un mondo di amore, passione e speranza.
Exit Enter mi fa venire una pazza voglia di improvvisarmi street artist. Certo, sistematemi i polli davanti che li faccio ridere un po’ ma, davvero, più guardo i suoi omini e più le mie mani si protendono verso i miei umili pastelli.

Per questa segnalazione ringrazio Meridiano 307. Grazie a te ho scoperto che quando tornerò a Firenze avrò molte stradine da esplorare.
Torno ai colori adesso. I colori, tra l’altro, sono quelli che più mi hanno messo in crisi nel dover scegliere un terzo scatto tra i miei preferiti.
Alla fine sono approdata alla segnalazione di Orsa Nel Carro, se non altro perchè, credetemi, sono stata parecchio tempo a capire dove avessi già visto quel volto di donna.
In verità mi ci sto ancora arrovellando il cervello. Che qualcuno mi aiuti! Chissà, chi è il misterioso artista!

Grazie Daniela, per aver partecipato con il tuo Hashtag.
Grazie a tutti.
Arrivati a questo punto, chiedo a Frida, che dici? Continuamo con sta storia delle segnalazioni sulla street art nel mondo? Ci sto prendendo gusto a farmi i viaggi nel mondo dell’arte di strada! Ma si, dai.
Continuate a segnalarci i vostri scatti su twitter e Instagram usando l’hashtag #ohmystreetart e specificando il luogo in cui avete fotografato le opere.
Il prossimo podio lo sveliamo a settembre!
__________________________________
# Ohmystreetart
Let’s be honest… We really like street art!
A while ago, me and OneTwoFrida decided to collect, with the hashtag #ohmystreetart, your shots on street art, remember?
There’s been a lot of posts on twitter and Instagram!
Now we have a collage full of cheerful, optimistic, thoughtful, free and beautiful works.
Whenever that someone added a new picture, a natural smile was printed on my face … well, a flood of joined hands (those of us all) was born of an idea. It was important also your accuracy in disclosing the places of street art: countries, cities, and even, in many cases, the addresses.
From all this turns out a map with some locations of street art. In the rectangle there’re our travels, then!
Ohmystreetart…
We made a date on early July. We announced that among all the shots, we would have chosen three works to mention on our respective blogs.
It wasn’t easy making a choice. Now I think I could be a judge in a talent shows.
Considering that you’re all on instagram and twitter, I can finally announce my top three.
Who knows who will put OnetwoFrida on her podium!
One of my favorites is big as a house. I love the contrast of the red heart on the white and black. I think it can be a message of love and hope.
It seems that this little girl wants to protect the place made of concrete.
Beautiful, I say to myself. I investigate and discover that the artist Camillo Francesco Giorgino, in art Millo, is Apulian like me.
“Is there any chance I could interview you for my blog?”
Please, Millo, contact me, I ‘d like if you would “highlight” the walls of my home. If my neighbor has to say, don’t worry, I got it.
On her blog, Milano Sguardi Inediti (thanks for your shot), there’s a whole post about street art in Milan.
Although I’m a lover of colors, It amazes me how much I like the black and white… with touches of red, of course. From the gigantic works of “Millo” to miniatures of “Exit Enter” who likes to remain anonymous.
I just love his little man, so stylized as to seem drawn by the pencil of anyone, even of a child. Despite the beauty of simplicity, that meshes with street art, so free, his little people are never trivial.
For him it’s really important to express his interior world, something to associate with a word. It seems his feelings are attracted by a world of love, passion and hope.
Exit Enter gives me a mad desire to try to be a street artist. Sure, all chickens would laugh at me but, really, if I look at his men, my hands stretch out towards my humble pastels.
Thanks to Meridiano 307 I found that, one day, I will have a lot of little streets of Florence to explore!
And now colors! The colors, among other things, are the ones that put me in a spot for the choice of my favorites.
Finally I choose OrsaNelCarro’s picture, if only because, believe me, it took me a long time to figure out where I’ve seen that woman’s face.
In truth, there I am still thinking. Someone help me! Who knows, who is the mysterious artist!
Thanks Daniela.
Thank you, everyone.
At this point, I ask to Frida, what do you say? Do we continue with the project about street art in the world?
So, continue to notify your posts on twitter and Instagram using the hashtag # Ohmystreetart and report the location.
The next podium will be on September!
Ho vintoooo, Ho vintoooo!!! ahahah grazie per avermi eletta 🙂 Firenze è piena di questi omini, io sono entrata in un trip pazzesco, ogni volta che vado in centro m’infilo in tutte le stradine, nella speranza di avvistarne qualcuno.. Li hai descritti perfettamente, nonostante sembrino banali non lo sono affatto..anzi..
Devo dire che sono innamorata a tal punto di quell’omino che, va, sono innamorata pure del suo artista, e senza nemmeno sapere chi sia! Credo che prima o poi mi metterò a pasticciarne di simili in qualche angolo della mia casa! Fammi andare a prendere un pennarello che mi metto all’opera!
Bellissima iniziativa Tiziana, è venuta fuori una mappa fitta-fitta! Continuate a mapparle, può nascerne un’idea per un itinerario a tema, un pellegrinaggio!
E’ vero, adesso che mi ci fai pensare ricorda qualcuno di già visto. Però non mi viene in mente nulla, so solo che quell’espressione seriosa sembra dirti: “valida il biglietto in basso a sinistra o ti faccio un…” 😀
Grazie a te Tiziana!
Grazie Daniela! Magari alla fine viene fuori una bella guida e comunque dovremmo spartire il ricavato con ciascuno, ma proprio ciascuno, di noi che quella mappa l’abbiamo resa possibile. Non finirò mai di ringraziarVI! Ah, poi ci si fa un pellegrinaggio blogtour!
Sai, mi sento molto orgogliosa per questo progetto. Lo sarò sempre per tutti i progetti che non siano mai solo miei ma piuttosto condivisi! Nella vita sono sempre stata così timida e diffidente… non che facessi male per carità (sapessi) ma il blog mi sta insegnando a fare spalle, a collaborare. Ho ancora tanto da imparare!
Comunque io quel viso l’ho già visto… non riesco a ricordare! Prima o poi lo scopriremo. Tu intanto ingrandisci le foto e scopri se c’è un autografo! Insomma, adesso raccogliamo gli indizi! Il giallo è aperto!
Che bella iniziativa, Tiziana! Qui dalle mie parti non ci sono esempi simili, ma nel mio prossimo viaggio a Londra terrò gli occhi aperti.
Buona serata,
Silvia.
Grazie Silvia! In verità anche io sto aguzzando solo ora la vista. E’ come se con questo progetto avessi scoperto un mondo nuovo, sebbene Berlino, quando l’ho vista, aveva già fatto il suo. Buona serata (o buona giornata) anche a te! Ti abbraccio!
Come ho già detto a Frida, bellissima idea!! Non la conoscevo e nei prossimi mesi parteciperò senza dubbio! Cavolo, anche io adoro la street art! un abbraccio! Giorgia (Loveisanowl)
Grazie Giorgia! Aspetto le tue segnalazione a braccia aperte. Ti aspetto dunque! Un caro abbraccio. 😉