Sono alla conclusione di una settimana importante, faticosa, stancante. meravigliosa. Resterò inchiodata a quel pezzo di terra in cui vivo potendomi concedere solo il fine settimana come fuga dal quotidiano. Devo alzarmi presto e tornare a casa quando il cielo si è puntellato di stelle.
Non importa, so che al termine di questo breve percorso così vicino allo scopo che ho dato alla mia intera esistenza, mi attende un viaggio meraviglioso che per ora resta “quasi” top secret. Nel frattempo mi affaticherò gli occhi perdendomi tra le righe piccine di una Lonely Planet e continuerò a raccontarvi aneddoti dei miei viaggi passati, a breve o a lunga distanza che siano stati.
Adesso, per esempio, riprendo volentieri l’iniziativa di Neogrigio (conosciuta grazie a iltuopostonelmondo) che con #unmondo…che tag riassume le emozioni associate ai nostri viaggi.

Se mi chiedete “il posto che porto nel cuore” devo pensarci un po’. Sarei tentata dal rispondere che certo, Londra ha saputo rapirmi l’anima. Ma no, mi dico, il posto che davvero porterò sempre con me è la Valle d’ Itria, dove mi rifugio nei periodi in cui non mi è possibile andare lontano. E lì che si concentrano le mie emozioni, tra la certezza di sapere di essere a casa e quella sensazione di essere comunque in viaggio, circondata da turisti affascinati da cose piccole e belle.
Disneyland Paris è il posto più divertente in assoluto in cui mi sia mai trovata a fantasticare di essere una bambina presa dall’incontenibile gioia di riuscire a credere che le fiabe esistono davvero. Se solo ci credessimo tutti…

Dovendo spostare la prospettiva verso un mondo per nulla perfetto, riscopro luoghi capaci di rigare il volto con le lacrime. Difficile trattenerle davanti alle Scarpe sul Danubio, uno dei posti più commoventi in assoluto. Quanti perché senza risposta… quanta rabbia rendersi conto che la reale tutela dei diritti umanitari, tutt’oggi, sembra essere solo mera utopia. Risvegliamo le coscienze.

Deludente è tutto quello che l’azione irresponsabile dell’uomo è capace di fare alla Terra: le scritte volgari sul Muro di Berlino, la spazzatura lasciata sui marciapiedi, l’indifferenza di chi si finge ceco dinanzi al disagio di un altro uomo, l’essere automi per le vie del mondo. Tuttavia, speranzosa che il futuro possa essere roseo e felice, non faccio a meno di sorprendermi per l’opposto lato umano, quello dipinto di mille colori dai sorrisi della gente, dalla capacità di sapersi felici nell’atto di apertura all’altro, rendendoci persone accoglienti. Uno sguardo rassicurante, un abbraccio, un gesto di gratitudine, un altro di disponibilità, la bellezza di essere umili… questo rende i luoghi sorprendentemente meravigliosi. Non scelgo un luogo ma tanti insieme perché, dovendo fare un esempio, non avrebbe senso scrivervi quanto mi abbia sorpreso l’energia di Londra, che pure è il luogo che vorrei rivedere, se mancasse di questa larga sfaccettatura dei tanti volti di un unico pianeta.

Il luogo più gustoso è l’Italia intera, meritevole di una nomination per la categoria “gastronomia”. Ci sono la focaccia barese e la pizza napoletana, i cannoli siciliani e la piadina romagnola, i tortellini e la parmigiana.
Le balconate di Polignano sono senz’altro un posto bello e romantico. Domandatelo alle coppiette di freschi sposi che si mettono in posa davanti a quel blu intenso del mare. Poi non dite che Guido il Flâneur non debba fare a meno di sentirsi ispirato!

Quanti ricordi hanno saputo lasciarmi dentro i viaggi! Senza contare che ho ancora mille posti da cui farmi stupire. Così vivo nella paziente attesa di incamminarmi per strade nuove, alla ricerca delle tradizioni, dei sapori, delle mille porte che possano lasciarmi ricordi particolari (vedi il sorriso di Madhu).
Respiro nella trepidante attesa di immergermi in culture diverse, come quelle in cui sto sognando di andare. Top Secret per ora!
Che Neogrigio mi perdoni se non nomino altri dieci blogger (come da regolamento). Estendo l’invito a partecipare alla sua iniziativa a chiunque voglia aderirvi. Per farlo basterà:
- allegare al post la foto del TAG
- citare l’ideatore dell’iniziativa
- ringraziare chi vi ha nominato
- elencare le risposte a quelle poste da Neogrigio
- nominare 10 blogger e portarli a conoscenza della nomination, taggando “ I posti che TAG”
- nominare il creatore del TAG in modo da renderlo consapevole delle vostre risposte.
Che dire… buon tag a tutti!
__________________________________________
Posti che: places that give emotions
This is the conclusion of an important week, exhausting, tiring. wonderful. I will stay nailed to that piece of land where I live, letting me only the weekend for an escape from the everyday. I have to get up early and go home when the sky is full of stars. There’s no problem, at the end of this short route, so close to one of my dreams, there will be a wonderful travel, “almost” top secret for now. Meanwhile I will read my Lonely Planet, writing about stories of my past trips, that they have been short or long distance.
Through this post I I welcome the Neogrigio’s initiative (I knew it thanks to iltuopostonelmondo) with the tag #ipostiche, about the emotions associated with our travels.
If you ask me wich is “the place of my heart” I could answer that of course, London has managed to kidnap my soul. But no, I say, the place that I’ll always carry with me is the Itria Valley, where I take refuge when I can’t go far. Here my emotions are intence between the certainty of knowing to be at home and the feeling of being on travel, surrounded by tourists fascinated by small but beautiful things.
Disneyland Paris is the funnest place ever to do, where you can fantasize to be children taken by the irrepressible joy to believe in fairy tales.
Thinking to a world not as good, I rediscover places where tears stream down on my face. Hard keep from crying in front of the Shoes on the Danube, one of the most moving places ever. How many unanswered questions … the real protection of humanitarian rights seems to be just an utopia. Wake up!
It’s disappointing the irresponsible action of man: rude things written on the Berlin Wall, paper wrappers on sidewalks, the indifference of those who doesn’t look at the discomfort of another man, being mindless through the streets of the world. However I like to be surprised by the opposite human side, one painted in many colors by the smiles of people, capable to be welcoming. A reassuring look, a hug, a gesture of gratitude, another of availability, the beauty of being humble … All this makes the surprisingly wonderful places. I can’t choose a place but many together because, for example, it wouldn’t make sense to write that I was surprised when I went to London, the place where I’d like come back, if I should forget the human aspect of our planet .
“The tastiest” place is my Italy, worthy of a nomination for the best “food”. There are apulian focaccia and pizza, Sicilian cannoli and piadina, tortellini and parm.
The balconies of Polignano are certainly a beautiful and romantic place. Ask the married couple posing in front of the blue sea. That’s why Guido the Flâneur always appears inspired.
How many memories from the roads! And there are a lot of places that I’d like to visit. So I live in the patient waiting to go on travel for searching traditions, tastes, doors that can leave special memories (look at the smile of Madhu).

I live waiting to immerse myself in different cultures, such as those in which I’m dreaming of going. The place where I’d like to go is top Secret!
Sorry Neogrigio, if I don’t name other ten bloggers (according to regulations). I extend the invitation to anyone who wants to join this initiative. To do it simply:
- attach the photo of the TAG to your post
- mention the creator of the initiative
- to thank those who nominated you
- list the answers to the questions written by Neogrigio
- appoint 10 bloggers through tagging “ I posti che TAG”
- appoint the creator of the TAG to make him aware of your post.
Ma siamo in parecchi a disertare la regola della nomina! Mi fa piacere, credevo di essere stata la sola 😀
Bellissime, come sempre, le tue parole e le tue riflessioni.
Azzardo a dare un nome al tuo progetto TopSecret: Africa? Hihihihi
PS sto cambiando casa, se mi cerchi da oggi sto quì:
https://orsanelcarro.wordpress.com/2016/04/17/il-carro-dal-carrozziere/
Ciao Tiziana!
Daniela
Daniela, ma il tuo blog si è scelto un bel vestito! Mi piace proprio!
Grazie per i complimenti (mi lusingano sempre). Purtroppo col poco tempo ho dovuto far prima a disertare. E poi… come è che non ti ho detto l’obiettivo della Mission Top Secret! Poi te lo dico nell’orecchio. 😉
E ma adesso lo voglio sapere anch’io questo posto top secret!! Dov’è dov’è dov’è???
Cristina, lo sussurro anche a te all’orecchio!
Che bei luoghi! Disneyland lo adoro anche io, è davvero uno dei posti più divertenti!!
Però non puoi metterci la pulce nell’orecchio e non svelarci il luogo top secret!! 😀
E l’ho fatto apposta! Adesso mi sono messa a fare l’amante dei segreti! 😉
Anche io sono rimasta colpita profondamente dal memoriale sulle sponde del Danubio! E’ una cosa che tocca il cuore di molti!
Incredibile come un’idea artistica come quella delle “Scarpe sul Danubio” sia capace di tanta espressività!