Ci sono momenti che solo la domenica sa rendere diversi da quelli di tutti gli altri giorni della settimana. Nessun traffico per le strade, niente gente in corsa per andare a lavoro o negozi aperti con clienti che scelgono scrupolosamente cosa comprare.
Per me la domenica ha sempre avuto un sapore diverso. Sa di famiglia e d’infanzia, come quando ero una bambina e con i miei genitori andavo ogni giorno a Fasano per fare visita a nonni e zii.
La domenica mattina riempie i vicoli silenziosi di profumi del pranzo con la salsa di pomodoro quale ingrediente principe e di vassoi appena comprati dalle pasticcerie tra le mani di qualcuno. Il pomeriggio, quieto e calmo, si accompagna al vocio delle TV accese, mentre lentamente il calare del sole lascia uscire a poco a poco la gente in strada, per una passeggiata.

Metti uno di questi pomeriggi in un borgo piccolo da starci su uno sperone di roccia, appena accennato, un borgo di quelli poco conosciuti se non fosse per il regista americano Francis Ford Coppola che qui è nato e qui ha aperto Palazzo Margherita, il lussuoso albergo con annesso bar-ristorante (Cinecittà) che richiama la passione del cinema attraverso il suo stile.


Le casette bianche dai richiami pugliesi, le strade piccole, il silenzio, qualche tv accesa, un anziano seduto sul ciglio di casa a passare il tempo guardando quel paesaggio attorno che pare restare immutato se non fosse per i colori del cielo che cambiano, la signora che pulisce la strada, io che dimentico tutto lasciandomi entrare nella bolla del “qui e ora”.


Sul vasto panorama si affacciano, mute, il castello e la chiesa di San Bernardino.
Questo troverete tra i bianchi vicoli di Bernalda, nel cuore della Basilicata, una irreale calma che mette pace al cuore e ti riporta alla mente immagini calde fatte di famiglia e tranquillità. Può sembrare niente ma questa sua estrema semplicità ha il suo non so che tanto che una breve sosta qui, a Bernalda, si può anche pensare di farla volentieri se caso mai vi trovaste nei paraggi.



________________________________________________
Bernalda, the small village on a spur of rock
Only Sunday makes many moments special. No traffic on the streets, no people running to go to work or open stores with customers that choose carefully what to buy.
For me on Sunday there’s always been a different flavor as when I was a child and with my parents we went every Sunday to visit grandparents and uncles who lived in another apulian town.
On Sunday mornings the silent alleyways are full of the lunch perfumes (like tomato sauce) and someone goes to home with pastries just bought. In the afternoon, quiet and calm, there are the sounds from televisions while slowly the sun sets and people go out in the street for a walk.
So, if you want, you could go, in one of these afternoons, to a small village on a spur of rock, Bernalda, a place of those little known if it weren’t for the American director Francis Ford Coppola who was born here and here he opened Palazzo Margherita, the luxury hotel with Cinecittà, a bar-restaurant that recalls the passion of cinema through its style.
White houses, small streets, silence, the voices from tv, an old man sitting out of his home to spend time looking at the landscape around, that seems to remain unchanged if it were not for the colors of the sky that change, a women who is cleaning the road, me in the bubble of the “here and now.”
The castle and the church of San Bernardino venture to a large panorama.
So in Bernalda,in the heart of Basilicata, you can find white narrow streets, an unreal peace and images made of family and tranquility. It may seem like nothing but it’s enaugh to decide for a stop here, in Bernalda, if you are nearby.