Sono davanti alla tastiera di un computer da un po’. Scrivo, cancello, riscrivo, cancello di nuovo. Niente, oggi è una giornata in cui i pensieri scacciano ogni tentativo di esprimere quel mondo che ho dentro di me.
No, non sono qui a raccontare il come e perché certi giorni ti tolgono il fiato. Sono qui a scrivere di sogni in corso, di travel dreams, lasciandomi ispirare da chi i viaggi è bravo a raccontarli e a farli desiderare (e mi riferisco a Farah Mesiti, del cui blog mi sono innamorata a prima vista, a Manuela Vitulli, che ho iniziato a seguire con costanza dopo aver scoperto i suoi post sulla Puglia, e alla loro amica Lucia, di RespirareConLaPancia, con un modo straordinario di scrivere).
Di travel dreams… ne ho sin da bambina.
Sudafrica
Sogno di circondarmi dei ritmi africani, quelli da cui sembra abbia avuto origine la musica e che fanno del continente Africa la ricchezza capace di accennare istanti di felicità racchiusi nel vivere alla giornata, senza pensieri. Desidero atterrare sul suolo Sudafricano per potermi sentire talmente a casa da ritrovare, fin laggiù, un pezzo della mia famiglia.

America
Famiglia…quella bella parola che sa dare gioie e dolori. Dolori perché mi sforzo di non deludere la mia famiglia ogni giorno. Ahimè, non credo di riuscirci. Così, immagino di andare per le vie del mondo ad allievare quel senso insopportabile di frustrazione. Non so spiegare il motivo ma immagino le campagne americane, quelle a cui mi hanno abituata certi cartoni animati della mia infanzia. Sogno una casetta di legno, immersa nel verde, dove dimenticare quanto sono stata severa con me stessa in questi anni.

Asia
E poi c’è l’Asia… ho bisogno di respirare aria nuova e culture diverse. Vorrei andare in Cina per ammirare l’esercito di terracotta, camminare lungo un tratto della muraglia cinese e vedere, per credere, che esiste internet senza Google. Vorrei annullare il pensiero ascoltando le preghiere affidate ad un Dio dal nome diverso dal mio, in terra thailandese, e dimenticare l’individualismo percorrendo le vie del Giappone.

Londra
Londra… il desiderio di tornare nella città che è più vicina alla seconda stella a destra. Se penso a Londra, crederò di poter vivere una fiaba. Allora, forse, torneranno rinvigorite la fantasia e la creatività che ho perdute in qualche angolo della mia vita.

L’Aurora boreale
Ditemi qual è il luogo dove il cielo si colora della magia dell’Aurora boreale e vi dirò che quella è una tra le mie mete predilette più sognate.

Sono sogni… e per ogni sogno c’è sempre un risveglio che dà conto della realtà. Così, se accorcio le distanze, potrebbe essere che qualche stella cadente si lasci acchiappare giusto il tempo di esprimere uno tra i desideri da realizzare. Perciò metto in lista due mete che, sono sicura, riuscirò a raggiungere.
Campania
La Campania sarebbe un bellissimo ritorno. Sono anni che desidero ammirare la Costiera Amalfitana. Per non parlare di Napoli. Riabbracciarla e ascoltare la vita dei suoi vicoli, così straordinariamente “mondo a parte”.

Calabria
La Calabria… tanto vicina alla mia Puglia eppure così sconosciuta. Sono certa che non ha solo autostrade mai concluse. Sono sicura che avrà tesori nascosti da mostrarmi, bellezze mai valorizzate a dovere, paesaggi silenziosamente pronti a sorprendere. Sento già il suo profumo, vedo già i suoi colori.

____________________
My Traveldreams 2016
There’s, in front of me, the keyboard of a computer. I write, delete, rewrite, and delete again. Today the thoughts drive out any attempt to express the world that I’ve inside me.
I’m not here to tell why some days take your breath away. I’m here to write about my travel dreams. So I was inspired by Farah Mesiti, Viagginelcassetto’s blogger that I’ve loved since I read her the first time, by Manuela Vitulli (Pensierinviaggio), that I started to consistently follow after discovering her posts on Apulia, and their friend Lucia (Respirareconlapancia) with a wonderful way of writing.
I’ve always had travel dreams… since I was a child.
South Africa
I dream to surround myself with African rhythms, those from which it seems to have originated the music and that enrich Africa with moments of happiness for the way to live in the present. I’d go there to catching up with a part of my family and to feel like I belong to that land.
America
Family … a beautiful word able to give joy and pain. Pain because I try not to disappoint my family every day. It’s just… I don’t think I can do it. So, I need to travel around the world to solve my sense of frustration. I can’t explain why but I dream the American campaigns, such as the places of some cartoons of my childhood. I dream to see a little house surrounded by nature, where I can forget how strict I’ve been with myself.
Asia
And then Asia … I need to breathe fresh air and different cultures. I’d like to go to China to see the terracotta army, the Great Wall of China and see, to believe it, that there’s Internet without Google. I’d like to cancel the thought listening to the prayers to a God with a different name from mine, in Thai land. Or I’d choose to forget individualism along the streets of Japan.
London
London … the desire to get back to the city that is closest to the second star to the right. If I think of London, I believe I can live a fairy tale. Then, perhaps, the imagination and creativity, that I lost in some corner of my life, will be back invigorated.
Aurora Borealis
Tell me what is the place where the sky shines with the magic of the Northern Lights and I’ll tell you that this is one of my favorite destinations.
These are only dreams … and for every dream there’s always an awakening that gives an account of reality. So, if I shorten the distances, it could be that some shooting star will leave just enough time to express a wish to accomplish. So I put in my list two places that I can reach without too much difficulty.
Campania
Campania would be a great return. For years, I’ve wanted to see the Amalfi Coast. Not to mention Naples… listen to the life of its streets, so extraordinarily “world apart”.
Calabria
Calabria is so close to my Apulia but also so unknown. I’m sure that it’s not only motorways never concluded. I’m sure it has hidden treasures, beauties never valued properly, landscapes silently ready to surprise. I can feel its perfume, I can see its colors.
L’Aurora Boreale è il sogno! Che bello che tra le tante belle mete ci sia anche la nostra Campania! 😀
Campania for ever! E l’Aurora? A costo di soffrire il mio nemico freddo starei ad aspettarla tutta la notte!
Vedo che l’aurora è un sogno condiviso da molti! E come potrebbe essere altrimenti?!
Ma la Campania è vicinissima vieni a trovare anche me!
Ti auguro di cuore di percorrere tutte le strade che sogni, ritrovando quelle due cosette che dici di aver smarrito ma, che in realtà, sono sempre state lì: nell’angolo cieco del lunotto posteriore! 😉
Ah dai! Cerco meglio nel lunotto posteriore! Ti ringrazio per questo augurio benevolo, mi scalda il cuore. Se venissi in Campania, si, ti faccio sapere senz’altro. E l’Aurora? Queste magie del cielo… che spettacolo deve essere. 😉
Hai proprio ragione…Londra è la città più vicina alla seconda stella a destra!
E’ una città che non stanca mai, viene sempre voglia di tornarci e non se ne ha mai abbastanza!
Si Michela, Londra l’ho trovata così bella che non vedo l’ora di tornarci. Io credo che non sia un caso se molte fiabe sono ambientate in questo pezzo di mondo. Io stessa mi sono sentita così ispirata!!! Che bella che è.
Che belli i tuoi sogni!
L’aurora boreale ispira tantissimo anche me, oltre a Londra e al Giappone, ma quello che te lo dico a fare? 🙂
Sul Giappone non avevo dubbi! Londra nemmeno. L’Aurora Boreale… scus, ma che stiamo aspettando a organizzare tutti insieme una spedizione per andare a caccia di luci nel cielo? 😉
Ma perché non facciamo un mega-gruppo e andiamo tutti a vedere l’aurora boreale??? 😛
E’ il mio sogno fin quando ero bambina… spero di realizzarlo presto, come del resto auguro a te!
Pensa che se si andasse ora potremmo fare una visita anche a Babbo Natale. Comunque io ci sto. E si, lo auguro anche a te di poter vedere, prima o dopo, quest’ambita Aurora boreale! 🙂
Bellissimi i tuoi viaggi da sono, il Sud Africa e il grande Nord dove vedere l’aurora boreale! Ti auguro di realizzare tutti questi grandi sogni e che sia per te un nuovo anno ricco di grandi emozioni da batticuore. Un abbraccio. Monica I Viaggi di Monique
Ma grazieee! Ricambio gli auguri con affetto! Sogneremo, viaggeremo e a fine 2016 torneremo a dar conto di ciò che è stato e ciò che sognamo. Un abbraccio!
Questo è uno dei post più belli che ho letto sui traveldreams! Ovviamente ti auguro di realizzarli tutti!
Grazie Valentina! Ma quanto mi lusinghi? Non immagini! E comunque sono andata a curiosare i tuoi Travel Dreams e ho scoperto non solo che abbiamo mete in comune ma pure spunti di viaggio e di lettura. Bè, se vieni in Puglia capace che incontri me che mi aggiro tra i trulli e se invece ci si incontra sulla muraglia, bè…allora… Buon anno, Valentina. Che sia un anno carico di sogni realizzati!
Niente lusinghe, questo post mi ha colpito molto, é delicato e potente, proprio come i sogni che ci auguriamo di realizzare con il cuore in mano! Magari ci incontreremo tra i trulli o sulla Grande Muraglia (mi riconoscerai perché sarò quella col fiatone ?) o in un templio in Giappone! O in Sudafrica! O a Londra! Chi può dirlo! É bello scoprire di avere spunti in comune! Un abbraccio!
Hai scritto delle cose meravigliose. Sono felicissima che i miei sogni misti a stati d’animo ti abbiano dato queste sensazioni. E sarei felicissima di poterti incontrare, in qualunque parte del mondo. Pensa che anche tu mi riconoscerai dal fiatone e dalla faccia rossa per la fatica. Ma noi lo sappiamo, questo è il genere di fatica che amiamo di più. Ti abbraccio forte!
Non immagini nemmeno lontanamente quanto possa rendermi felice leggere “Calabria” tra i tuoi sogni di viaggio.
Ho gli occhi lucidi.
Grazie davvero di cuore e non posso che augurarti di realizzare questo e ogni altro tuo sogno, di viaggio e non.
Un forte abbraccio!
Non sai la gioia che tu dai a me! Tu che quando leggo il tuo blog non fai altro che tenermi incollata su ciò che scrivi dalla prima all’ultima parola. La Calabria è una delle poche regioni italiane che non ho ancora esplorato e ormai, dopo quanto posso aver girovagato qua e là, ho capito che i luoghi su cui non hai grandi aspettative (non fosse altro che quest’altro pezzo di stivale è poco valorizzato) sono quelli che ti sorprendono di più. E io, della Calabria, ho questo bel presentimento. Auguro anche a te che ciò che desideri si realizzi. Ti abbraccio!
Bellissimi sogni! Ne abbiamo uno in comune, ma io ti auguro di realizzarli tutti! Hai fatto bene a sognare queste mete, qualcuna vicina e altre lontane 😉
Un bacione ❤️
Vogliamo parlare dei tuoi sogni! E di quella meta in comune? Potremmo fare un sondaggio e scoprire senza troppa sorprese che affascina tanti. Fra un anno saremo qui a riparlarne…chissà questo 2016 quali viaggi ci riserva. Tanti viaggi anche a te! Baci baci!
La Calabria è una delle regioni italiane dove non sono stato, ed è una lacuna che nel 2016 vorrei colmare anche io!
Ma ti invito davvero a prendere la via dell’Asia…
Sono stata sempre a un soffio così dal visitare la Calabria che ho perfino il rimpianto di non conoscere se non per le sue spiagge fatte di ciottoli. E l’Asia? Non ho dubbi che possa sorprendermi. I viaggi delle passate edizioni di Pechino Express e i racconti di voi blogger…mi avete letteralmente affascinata. Spero di riuscire ad andarci quest’anno. Sarebbe un viaggio da sogno!
Frah sarà stata veramente felice di aver letto che la sua Calabria è nei tuoi #Traveldreams2016! E io te la consiglio, è un posto magnifico! Ti auguro tanti viaggi e un 2016 di sorrisi. Un abbraccio, Lucia
ps. Quando ho letto i tuoi #Traveldreams2016 mi sono sciolta! Grazie per questa presentazione! :*
Grazie a te per averla apprezzata! E’ bello avere tra i commenti, quelli delle creatrici dell’iniziativa. La Calabria e la Campania mi mettono in un felice stato di agitazione, non vedo l’ora di dedicare loro un bel po’ del mio tempo. Anche io ti auguro di riempire questo e tutti gli anni a venire con viaggi e sorrisi. Lo auguro a tutti. Ti abbraccio. Tiz