Basilicata coast to coast, stile omonimo film, è il tour ideale che mi piacerebbe poter realizzare. Non che io sia un’ amante di tende e campeggi, ma il gusto dell’avventura, alternato all’esaltazione dei luoghi di una regione, ha sempre avuto su di me il suo fascino.

La Basilicata se ne sta nel mezzo del Sud Italia con l’aria di chi non si vanta di se stessa. Così pensi che sia povera di bellezza fino a che non puoi fare a meno di ricrederti che quella piccola regione non ha nulla di meno delle grandi città d’arte o dell’imponente natura a cui ci abituano le immagini dei luoghi turistici più gettonati.
Matera, per fare un esempio, è amata a livello mondiale tanto da essere la cornice di diverse opere cinematografiche. Chi lo avrebbe mai detto, anni fa, che quella culla di povertà sarebbe stata una delle città più belle del mondo?
La Basilicata non manca di nulla, dal mare alla montagna, dalla città ai borghi più caratteristici.

Metaponto è una piccola tappa dove mare, arte e storia si fanno un tutt’uno.
Tanto per iniziare, Metaponto ha una identità antica; le sue mura ne attestano le origini da ex colonia greca.
Lungo la statale ionica, in direzione Taranto, si potrà accedere alle Tavole Palatine, colonne greche che un tempo ricalcavano la struttura portante di un qualche tempio, messo in piedi nel VI secolo a.C. e tutt’ora avvolto nel mistero essendo indicato anche come luogo della Tomba di Pitagora.

Nel Parco Archeologico di Metaponto sono ancora visibili i principali elementi della cittadina che è stata: le strade, i Santuari, l’agorà, il Teatro, le tombe romane.
Il Museo Nazionale del Metapontino, poco distante dal Parco, conserva gli oggetti che raccontano la vita quotidiana; ornamenti, vasi raffiguranti la concezione e i modi di vivere di un tempo tanto antico che lascia stupefatti quando pensiamo alle similitudini e alle differenze con i giorni nostri.


Per gli insaziabili, Metaponto soddisfa anche le esigenze di chi cerca un posto ideale dove trascorrere le vacanze, specialmente se si è in famiglia. Così, sappiatelo, in questa cittadina lucana non mancano chilometri di spiaggia attrezzata, a metà strada tra Taranto e i monti della vicina Calabria.
Dopo tutto, ho scritto qualche riga più su, la Basilicata non manca di nulla.



_________________________________________________
Metaponto: Basilicata between beaches and history
Basilicata coast to coast, like the movie, is the ideal tour that I’d like to take. I’m not a lover of sleeping tent but the sense of adventure, alternated to exaltation of places in a region, has always had its charm.
In the middle of South Italy, Basilicata has the air of who doesn’t brag about itself. So you can think it’s lacking in beauty until you see that this small region has not nothing less than the great cities of art or the imposing nature of the popular places in the world.
Matera, for example, is beloved by all the world so much which has been the setting in several movies. Who’d have thought, years ago, that the cradle of poverty would get to become one of the most beautiful cities in the world?
Basilicata has everything in it, from sea to mountain, from cities to villages most characteristic.
Metaponto is a small stage with sea, art and history; it is a former Greek colony.
Along the Ionic state road, towards Taranto, you will have access to the Palatine Tables, a Doric temple built in the second half of the 6th cent. B.C. and also referred as the place of the tomb of Pythagoras.
In Archaeological Park of Metaponto, you’ll see also the main elements of the ancient town: the streets, the shrines, the agora, the theater, the Roman tombs.
The National Museum of Metaponto, not far from the park, retains the objects that say the daily life; ornaments, vases depicting the concept and ways of life of a time so ancient that amazes if we think of the similarities and differences with the present day.
Metaponto also meets the needs of those looking for a place to spend the holidays, especially if you have children. So, in this Lucan town there are kilometers of beach, halfway between Taranto and the mountains of the Calabria.
After all, I wrote a few lines above, nothing’s missing in Basilicata.