I paesini di Puglia si distinguono per il candore dei centri storici che, sebbene li accomuni, vengono resi unici, ciascuno per i dettagli di cui sono ricamati. Alberobello, per esempio, è caratteristica per il suo complesso di trulli, Locorotondo per i tetti spigolosi, Polignano per il suo mare che ha udito il canto di Domenico Modugno. E continuerei anche.

Il “bianco”, in questi luoghi, è sinonimo di freschezza e pulizia: le pareti esterne delle case vengono sovente ricoperte di calce allo scopo di essere “disinfettate” e mantenute fresche contro la caluria estiva.



Ostuni è la “città bianca” per eccellenza, forse perché la sua tonalità la si vede anche se le sei lontana di qualche kilometro, incastonata, come fosse una perla, nel verde scuro degli ulivi che, in queste zone, ti sorprendono e ti meravigliano.
Ostuni non è la città europea in cui cercare una moltitudine di edifici di interesse storico e artistico; Ostuni è un paese e come tale va vissuto, per il clima che solo nei posticini si respira: l’assoluta calma, il calore dei sorrisi dei suoi abitanti, i profumi invitanti dei sapori pugliesi, le tradizioni che si tramandano nel tempo.


Ostuni, che sbircia sul mare blu da cui è separata per mezzo della distesa di ulivi, si lascia attraversare dai numerosi turisti che in estate si avventurano nelle stradine strette strette, rigorosamente di bianco vestite e colorate di negozietti e localini che si fanno spazio tra le “chianche” e le gradinate.



Ugualmente si anima la Piazza della Libertà dove svetta la Guglia di Sant’Oronzo che si erge altissima e che non può non ricordare che qui, ad agosto, al Santo è dedicata la festa Patronale con una storica cavalcata. Da qui si apre la vista sul centro storico, disposto come un presepio candido quasi che avesse da poco nevicato, sormontato dalla cattedrale riconoscibile dal grande rosone centrale.



Ostuni, pure, pare essere una torta a strati ricoperta di panna montata che a sera si accende di candeline. Probabilmente starete pensando che ho fame, ma se ci andate non potrete darmi torto!

___________________________________
Ostuni: the White City
The small countries of Apulia are characterised by the whiteness of the historic centers, that they have in common, but also each one of them is unique to their details. Alberobello, for example, is famous for its complex of trulli, Locorotondo for the angular roofs, Polignano for its sea that has heard the songs of Domenico Modugno. And I could continue.
The white colour, in these places, is synonymous with freshness and cleanliness: the outside walls of the houses are often covered with lime, so they are disinfected and kept cool against the warm of summer.
Ostuni is the “white city” par excellence maybe because its tone is also seen if you are far away of a few kilometers, like a white pearl in the dark green of the olive trees that, in these areas, will surprise you. Ostuni isn’t the classic European city in which you can see a lot of buildings of historical and artistic interest; Ostuni is a country and as such should be lived, for the climate that reigns: the absolute stillness, the warmth of the people’s smiles, the smells of the tempting flavors of Apulia, the traditions handed down over time.
In summer Ostuni, that is separated from the blue sea through the expanse of olive trees, is full of tourists who walk into the narrow streets strictly dressed in white with the colored shops and cafes that you make space between the bleachers.
The Freedom Square is animated in the same way; here the Spire of St. Horace rises high to remember that, in August, there’s the Feast dedicated to this Saint Patron with a historic pageant.
From there it opens a view of the old town; it seems a white crib as if it had just snowed, surmounted by the cathedral recognizable by the large central rose window. Ostuni also seems to be a layer cake topped with whipped cream that in the evening is illuminated by lights of candles.
You’re probably thinking that I’m hungry, but if you go there you’ll agree with me!
Yeah! Vedo che il trasloco è avvenuto con successo! Dovrò poi chiederti alcune cosette allora!
Nel frattempo, buonissime vacanze!
cris
Ciao Cris! Trasloco compiuto anche se non è tutto merito mio! Qualcuno mi ha aiutata a ristrutturare casa. Chiedimi sempre, tutto ciò che vuoi! Ricambio l’augurio di vacanze buonissime (che lo siano), ovunque tu sia ora…
Un forte abbraccio!
Meravigliosa Ostuni.. come il resto della Puglia! La forma del duomo mi è rimasta impressa: particolarissimo 🙂
D’estate è sempre piacevole passeggiare tra le stradine affollate. Ha sempre il sapore delle vacanze. E la sera poi, con tutti quei localini… Il mio paese ideale!