Chi lo dice che per viaggiare bisogna andare tanto lontano? Chi lo dice che cercando anche dietro l’angolo di casa non ci possa essere una piccola perla da scoprire e raccontare? Non chiedete a me che amo riempirmi gli occhi di Puglia e l’anima di casa.

Prendete, per esempio, un percorso ciclistico che per le campagne tra Putignano, Noci e Alberobello, in Puglia, possano condurvi verso l’inaspettato stupore, quello che sa stare perfino dentro una finestra piccina e che, non per questo, non può non essere bello, semplice ma indimenticabile.
Se state attenti, via via, scoprirete i dettagli: una quercia secolare che sembra uscita da un romanzo, dei piccoli gradini ricavati nel muretto a secco, gli asparagi sul ciglio della strada, il finocchio selvatico, le formiche già operose, il canto degli uccellini, i campi fioriti di tanti colori in una giornata che sembra più essere d’estate che di primavera.

Poi ti ritrovi sulla strada provinciale Noci-Barsento e ti manca pochissimo per arrivare alla piccola Chiesa di Santa Maria di Barsento. Probabilmente crederete che sia sconosciuta tanto quanto è piccola ma…scommettiamo che la conoscete anche voi? Vi basterà solo che vi spieghi che Checco Zalone, con la scena del Battesimo del suo secondo film, “Che bella giornata”, l’ha resa celebre.

Questa piccola e antica chiesa, immersa in una vallata verde che sembra infinita, ha tanto da regalare, ad iniziare dall’aria serena e frizzantina che qui si respira.
Con l’aria calma e rilassata, c’è sempre un gatto che non può non venirvi incontro, nemmeno il tempo di scendere dall’auto. Ti vengono a prendere e ti accompagnano lungo la stradina finché sarai di fronte alla chiesetta.

Il bianco della chiesa di Barsento, a contrasto con il verde del panorama attorno, richiama l’attenzione. Annessa alla chiesa c’è l’ex convento. Oggi si presta ad essere la location per eventi, non fosse altro che con gran dedizione è stata recuperata.


Il suo interno riserva altre sorprese… le tre piccole navate vestite del bianco della calce, il piccolo altare con l’effige della Madonna con il Bambino, quel che resta di un antico affresco cancellato dal tempo e lo scheletro che riposa nella pace del luogo.




Non posso fare a meno di pensare a questa piccola opera d’arte sotto un cielo di stelle, nel silenzio di una notte d’estate. I gatti saranno più svegli di quanto lo sono di giorno. Non ci saranno visitatori da accogliere ma una pace da contemplare, mentre i grilli cantano… Ditemi se questo non è un pezzo di mondo da salvare, da custodire, da ammirare.



_________________________________
The church of Barsento: do you want to bet that you saw it somewhere?
Who says you have to go so far away for travel? Who says even looking around the corner of your house there’s no a small gem to be discovered and to tell?
Don’t ask me… I love fill my eyes of Puglia and the soul of my house.
You can go, for example, from the countryside, between Putignano, Alberobello and Noci, in Puglia, to the unexpected wonder, that is framed even in a window and that, therefore, it’s beautiful, simple but memorable.
If you are careful, gradually, you discover the details: an old oak tree that looks like something out of a novel, small steps in a dry stone wall, the asparagus by the roadside, a wild fennel, ants that are working, birds singing , fields of flowers of many colors on a day that seems summer.
The little church of Santa Maria in Barsento
When you are on the road Noci-Barsento, you’re not far from the little church of Santa Maria of Barsento. You probably believe that it’s unknown… but we bet you know it? It’s sufficient just to explain that Checco Zalone, with the scene of Baptism in his second movie, “What a beautiful day,” made it famous.
This small ancient church, nestled in a green valley that seems endless, has so much to give, to start from the serene and brisk atmosphere that permeates it. With calm, there is always a cat that comes at you, even have time to get out from your car.
They take you along the road until you’re in front of the Church.
The white church of Barsento, in contrast with the green of the landscape around, draws attention. Attached to the church there is the former convent.
Today it’s a location for events, thanks to great dedication of some people who have restored it.
The interior are full of surprises… the three small aisles, “suit” with white lime, the small altar with the image of Madonna and her Child, the remains of an ancient fresco erased by time and a skeleton.
I imagine this small work of art under a sky full of stars, in the silence of a summer night. Cats are more awake than they are during the day.
There no visitors to be welcomed but a peace to contemplate, while the crickets sing …
Tell me if this is not a piece of the world to be saved, to love, to admire.