Per chi li ha visti e per chi non c’era, signore e signori, vi presento i riti del Carnevale più antico d’Europa.

Gli antichi riti del Carnevale di Putignano
Gli antichi riti del Carnevale di Putignano

I Riti del Carnevale di Putignano

 

Rispettate la tradizione del “Natale con i tuoi”, ma ricordatevi di essere qui il 26 dicembre, data d’inizio del Carnevale di Putignano, antico sì, ma anche lungo, scriverei a questo punto.

Da pomeriggio a sera vi si attende per le Propaggini, una tradizione che ha avuto origine più di 600 anni fa, in occasione della traslazione delle reliquie di Santo Stefano (oggi  custodite nella chiesa di S. Maria la Greca), dalla vicina Monopoli.

Fu così che nacque la voglia di satira e festa dei contadini che, all’epoca, erano occupati con l’innesto della vite. Putignano è deserta? Non vi sto prendendo in giro.

Entrate nel centro storico e troverete Piazza Plebiscito piena di putignanesi attenti e divertiti dalle battute dei gruppi di propagginanti che “commentano” fatti e personaggi del paese.

Povero sindaco! Nemmeno la pioggia e il freddo possono fermare la satira di cui è vittima. Ma tanto si sapeva, per cui, alla fine, anche lui la prenderà a ridere.

Quasi dimenticavo! E’ giusto che sappiate che il tutto potrebbe risultarvi un po’ difficile da capire.

Questo evento, infatti, si svolge sotto il rispetto della tradizione, dai costumi… al dialetto.

Però, che meraviglioso senso di antico e popolare avvolge questi fanatici del Carnevale e del Cippone.

Cosa è il cippone? Oltre ad avere un “doppio senso”, rappresenta la già citata pianta della vite.

Le "Propaggini" del 26 dicembre in Piazza Plebiscito
Le “Propaggini” del 26 dicembre in Piazza Plebiscito

Signori e signore, i riti non finiscono qui. Tornate per la Festa dell’Orso, il 2 febbraio, giorno della Candelora.

Un orso (tranquilli, è solo qualcuno mascherato) se ne và in giro per il paese, tra abbuffate e divertimenti. Aih lui, qualcuno glie ne farà colpa e lo catturerà.

Non gli resta che farsi processare sotto gli occhi del pubblico che deciderà se volerlo “vivo o morto”.

Siamo buoni, non c’è che dire.

Ma c’è un’orsa che attende di dare risposte.

Si dice, infatti, che se quel giorno il tempo è clemente, l’orso si sia potuto preparare il suo pagliaio: inverno ancora lungo dunque. In caso contrario, l’invero sarà breve. “Orso buono, orso bello, ti chiediamo a ritornello, canta il gallo, cresce il giorno: primavera è già qui intorno?”

Di sicuro intorno c’è il clima di allegria carnacialesca che con le sfilate dei carri allegorici, attira turisti e riempie di vanto e orgoglio questa cittadina pugliese.

La "Festa dell'Orso" del 2 febbraio
La “Festa dell’Orso” del 2 febbraio
I corsi mascherati
I corsi mascherati
Putignano107,1
.
Putignano107
.

E poi ci sono i giovedì. Nelle cantine si fa festa: balli, maschere e abbuffate.

Meravigliosa atmosfera nel giovedì dedicato agli uomini sposati.

Prometto solennemente che il prossimo anno mi sveglio anche io all’alba e vado a curiosare questo gruppo dell’Accademia dei cornuti che, di prima, primissima mattina, se ne va allegramente in giro per nominare il cornuto dell’anno.

Cornetto e latte pure per me.

Ma siccome io sono una beata dormigliona, mi faccio vedere a sera. Avete presente quella col cappellino bianco che vi gironzolava intorno per riempire la memoria della macchina fotografica? Ecco, ero io. No, le corna non me lo sono fatte tagliare e a prova di ciò non avevo i due cerottini in fronte.

Magari il prossimo anno  mi unisco, ma solo per solidarietà, a tutti i (finti) cornuti che si abbandonano alle cure di questo gruppo vestito di rosso e nero. Per quest’anno, diciamo, sono stata troppo impegnata a cercare Farinella  che finalmente ha incrociato la sua strada con la mia.

Ah, quanto ho atteso d’incontrare questa maschera bella tanto quanto è umile. Lei che nacque dalla fantasia del Signor Mimmo Castellano che, negli anni cinquanta, le diede il nome della farina di ceci e orzo, piatto povero dei putignanesi d’un tempo e oggi ingrediente dei carri allegorici.

Il "taglio delle corna" nel Giovedì dei Cornuti
Il “taglio delle corna” nel Giovedì dei Cornuti
Putignano112
.
Putignano111
.

Orbene, giunge quasi a conclusione questo antico Carnevale. Preghiere e lacrime con l’Estrema Unzione che benedice chiunque capiti sotto tiro. O vi scanzate o vi fate benedire, punto.

L'Estrema Unzione nel lunedì che precede il martedì grasso.
L’Estrema Unzione nel lunedì che precede il martedì grasso.

Putignano116Putignano117

Il giorno dopo questa strana benedizione, ci siamo. E’ il martedì grasso e dunque anche l’ultimo giorno del Carnevale.

Sul Corso Umberto I, via del Carnevale per eccellenza e centro nevralgico della cittadina, i carri sfilano per l’ultima volta nell’anno in corso, sotto un cielo nero che permette loro di accendersi di luci.

A fine corso mascherato eccoli di nuovo, sempre pronti a benedire, i finti preti che, afflitti e addolorati, accompagnano il feretro del Carnevale verso la sua fine.

Un pupazzo, simbolo dell’evento, verrà bruciato. E’ il Funerale del Carnevale.

Il Funerale del Carnevale al martedì grasso
Il Funerale del Carnevale al martedì grasso
La vedova del Carnevale...molto addolorata!
La vedova del Carnevale…molto addolorata!
Putignano121
.
Putignano
Il Funerale del Carnevale
Putignano123
.
La mostra sul Carnevale di Putignano, allestita, per l'occasione, nella Biblioteca Comunale
La mostra sul Carnevale di Putignano, allestita, per l’occasione, nella Biblioteca Comunale
Putignano128
.
Putignano133
.
Putignano130
.
La mostra temporanea sul Carnevale di Putignano, sul Corso Umberto I
La mostra temporanea sul Carnevale di Putignano, sul Corso Umberto I
Farinella, maschera tipica di Putignano.
Farinella, maschera tipica di Putignano.
Farinella
Farinella
Me
Me
La Campana dei Maccheroni, nel martedì grasso
La Campana dei Maccheroni, nel martedì grasso

I rintocchi di una campana segnano le ultime ore di divertimenti e balli, poi le Ceneri, scanzatevi o voi maschere, fanno la loro comparsa. Il Carnevale , qui, è entrato nelle vene.

Inizio della Quaresima, ceneri e fine del Carnevale.
Inizio della Quaresima, ceneri e fine del Carnevale.

   Tra l’allegria e la tranquillità delle mostre allestite per l’occasione, è stato tutto bello, come sempre. Carnevale, anche quest’anno ha regalato a questa cittadina momenti di notorietà e allegria. Ma ora è la Quaresima e Putignano ha grande rispetto.

Il sipario si chiude, la musica si spegne e le maschere tornano a casa.

__________________

Putignano and its ancient rites of Carnival

 

For those who saw them and for who was not there, ladies and gentlemen, I present the rites of the Carnival oldest in Europe.

As you probably guessed, I don’t move from Putignano before the end of its Carnival, born in 1394.

So, if reading this post you don’t want to miss the next appointment, you can organize for next year.

The rites

 

Respect the tradition of “Christmas with your family”, but remember to be here on December 26th, the date of commencement of the Carnival of Putignano, old yes, but also very long, I would write at this point.

From afternoon to night Putignano will wait you for the “Propaggini“, a tradition that originated over 600 years ago, during the transfer of the relics of St. Stephen (now housed in the church of Santa Maria la Greca), from the nearby Monopoli.

Thus was born the desire to satire and celebration of the peasants who, at that time, were planting the screw. Putignano is deserted? I am not kidding.

Revenue in the historic center and you will find, in Piazza Plebiscito, all people of Putignano, attentive and amused by jokes of groups that “are commenting” events of the country.

Poor mayor! Not even the rain and the cold can stop the satire of which he is the victim.

But he knows, so, at the end, he will take it to laugh.

I almost forgot! You need to know that all may sound difficult to understand.

This event, in fact, takes place under the respect for tradition, from the costumes …  to the dialect.

However, it’s wonderful this sense of ancient and popular that wraps these fanatics of the Carnival and Cippone.

What is Cippone? It’s has  “two-way” of traduction, but in general it represents the forementioned plant of the screw.

Ladies and gentlemen, the rituals don’ t  end there.

You could return on February 2th, Candlemas Day.

A bear (quiet, it’s just someone in disguise) is gone around the country, for eating and having fun.

Poor him,  he’ll be blamed, caught and tried before the eyes of the public who will decide whether to want the bear “dead or alive”.

We are good, no doubt about it.

But there is also a bear who is waiting to respond.

It is said, in fact, that if that day the weather is clement, the bear will be able to prepare his haystack: Winter still long then.

Otherwise, the winter will be short.

“Bear good, lovely bear, we ask you in refrain, the cock crows, the day grows: spring is already around here?”

Surely there is around the atmosphere of the carnival joy with the parades of floats, that attract tourists and fill with pride this Apulian town.

And then there are the Thursdays. In the cellars they party: dances, masks and binges.

It’s wonderful the atmosphere on Thursday dedicated to married men.

I solemnly promise that next year I’ll wake up at dawn and even I’m going to look  this group of the Academy of horned that in the  first morning,  goes merrily around for appointing of the horned of the year. Croissant and milk also for me.

But since I’m a  sleepyhead, I’ll show me in the evening.

You know the one with the white cap that wandered around to you, for filling the memory of the camera?

So, that was me.

No, I didn’t  cut out my horns, in fact I didn’t have two plasters on the forehead. Maybe next year I join, but only for solidarity, with all (fake) cuckolds who abandon themselves to the care of this group dressed in red and black.

For this year, let’s say, I was too busy trying Farinella who finally crossed his path with my.

Ah, how long I’ve waited to meet this character, so lovely  as it is humble. Farinella was born from the imagination of Mr.

Mimmo Castellano who, in the fifties, gave it the name of chickpea flour and barley, poor dish of Putignano in the past and today ingredient for the floats.

It almost comes to the end this ancient carnival. Prayers and tears with the extreme unction that blesses anyone who is near. You can choose to move or take blessing. The day after this strange blessing, it will be the Shrove Tuesday and therefore also the last day of Carnival.

On Corso Umberto I, the way of Carnival for excellence and nerve center of the town, the floats are moving for the last time in the year, under a black sky that allows them to turn on the lights. At the end of the course masked, here they are again, always ready to bless, fake priests, distressed and saddened, who accompanying the coffin of the Carnival to its end. A puppet, symbol of the event, will be burned.

It’s the Funeral of Carnival. The tolling of a bell marks the final hours of entertainment and dancing, then the ashes make their appearance.

Carnival, here, is entered in the veins. Among the joy and temporary exhibitions, it was all beautiful, as always. Carnival, once again, has given to this town moments of fame and happiness.

But now it’s Lent and Putignano has great respect. The curtain closes, the music goes off and masks come home.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *