Qualcuno potrà definirmi infantile ma io, alla mia età, subisco ancora il fascino delle fiabe. Mi piace immaginarle, scoprirle, leggerle, scriverle, illustrarle. La città che più di ogni altra sa ispirarmi, è certamente Londra. E come potrebbe non esserlo?

Londra.1
Londra

Tutte vorremmo essere come Kate Middelton, icona fashion, che dall’anonimato del suo mondo, è diventata principessa dopo aver fatto breccia nel cuore del principe azzurro.

Forse vi basterebbe più semplicemente incontrare Peter Pan e farvi accompagnare, volando, sul Big Ben in cerca della seconda stella a destra.

O potrebbe essere che preferiate perdervi tra le pagine originali di Alice nel paese delle meraviglie, nel British Library, immaginando di  seguire un bianconiglio che in tutta fretta percorre uno dei verdi parchi, nella più vicina Oxford,  in cerca del mondo delle meraviglie.

Non solo Alice e Peter Pan…

Quando sono stata a Londra, mi è bastato guardare i tetti delle case per pensare a Mary Poppins. Mi sembrava di vedere gli spazzacamini, mentre improvvisavano un balletto allegro.

Mi sembrava perfino di vedere la vecchina che ai piedi di St Paul’s Cathedral si preoccupava di dare da mangiare ai piccioni.

St Paul's Cathedral, Londra
St Paul’s Cathedral, Londra

Magari, se avessi avuto più tempo, avrei trovato la casa dell’Ammiraglio Boom che, si racconta, si sia ispirata a quella di Lieutenant Fountain North, che nel 1791 sparò un cannone dal tetto, in onore della famiglia reale.

 “Si dice che tutto il mondo segue l’ora di Greenwich, ma Greenwich segue l’ora dell’ammiraglio Boom”  dice Bert nel celebre film. Quella Greenwich che se ne sta più distante dal centro di Londra, con la tranquillità delle sue stradine, quella casa divisa a metà dal meridiano sul quale identifichiamo il tempo e la posizione.

Molto più semplice raggiungerla con i battelli piuttosto che con altri mezzi. Un giro interessante che vi consentirà di notare i simboli di Londra: ponti, quartieri oltre che il teatro di Shakespeare.

Greenwich, Londra
Greenwich, Londra

 Tornando alla storia di Peter Pan, non posso non ricordarvi la sua statua a Kensington Gardens, in Hide Park, i giardini dedicati alla Principessa Diana, dove i vostri bambini troveranno un piccolo parco giochi. Reale la casa di Wendy, Gianni e Michele a Gloucester Road.

La statua di Peter Pan a Kensington Gardens, Londra (da Wikipedia)
La statua di Peter Pan a Kensington Gardens, Londra
(da Wikipedia)

Avete voglia di comprare oggetti strani, antichi… magari misteriosi? Chissà che a Portobello Road, nel meraviglioso quartiere di Notting Hill, non troviate Miss Price che cerca la parte mancante del libro di magie (io, personalmente, ho solo trovato la casa dove viveva Hugh Grant nel film Notting Hill).

Se di magie non ne avete abbastanza, potete fare un salto a King’s Ross, e provare a non essere tanto babbani da riuscire a trovare un treno che parta dal binario 9 e 3/4 (in realtà nel film comparivano i binari 4° e 5°), così come fece Harry Potter.

Ma credo che sarà più semplice fare visita a The Glass House, al 42 Bull’s Head Passage del Mercato Vittoriano di Leadenhall Market, che nel film altro non era che l’ingresso del Paiolo Magico, il locale dal quale, nel film,  si aveva accesso a Diagon Alley, o a Regent’s Park, nello zoo dove il maghetto capì di saper parlare il serpentese.

King's Ross, Londra
King’s Ross, Londra
Mercato Vittoriano di Leadenhall Market, Londra
Mercato Vittoriano di Leadenhall Market, Londra

 Chissà che nello zoo troviate un nuovo orsetto sul quale, come è successo per Winnie de Pooh, ispirare una nuova storia. Non stupitevi, poi, se a Regent’s Park vedete passeggiare un dalmata: è il posto dove i proprietari dei 101 cuccioli, hanno, per la Disney, la loro dimora.

Magari sarete nella metropolitana sotto Trafalgar Square e vorrete sentirvi un po’ come nelle Cronache di Narnia, in attesa di riaprire gli occhi in un mondo fantastico. Dite che non sia possibile? Mi chiedo  perché, allora, le scale di Hamleys, un enorme negozio di giocattoli, sapevano tanto di Cronache di Narnia. Chissà che non fosse solo immaginazione. 😉

Londra.7
Trafalgar Square
in Hamleys, Londra
in Hamleys, Londra

Se siete appassionati di misteri differenti, che siano sotto il segno del giallo, non potete non farvi stupire dallo Sherlock Holmes Museum (221b Baker Street). Avete ora cappellino e pipa alla mano e vi sentite entusiasti di completare la vostra indagine? Accomodatevi e parlatene   allo  The Sherlock Holmes Pub, 10-11 Northumberland Street.

Sherlock Holmes Museum, Londra
Sherlock Holmes Museum, Londra

Se al leggendario Holmes preferite il detective Dylan Dog, non vi resta che provare a trovarlo a Scotland Yard, dove ha prestato servizio, o, più probabilmente, a casa sua, al numero 7 di Craven Road, a Westminster. Siete avvisati però,  troverete solo il  “Cafe Dylan Dog” .

Per un attimo vi riporto alla realtà, più precisamente nell’ angolo dei poeti di Westminster Abbey. Abbassate lo sguardo, mentre camminate e vi ritroverete con i piedi sulla tomba di Charles Dickens, o sui memoriali di  Lewis Carrol, William Shakespeare, Jane Austen, Oscar Wilde.

Chissà che non infondano in voi creatività, passione e fantasia.

Infine, vorrei portarvi alla stazione di Paddington, dove una statua dell’orsetto peruviano se ne sta seduto su una valigia in attesa di una famiglia inglese che si prenda cura di lui.

Un riferimento, per l’autore, a quei bambini che, durante la seconda guerra mondiale, aspettavano il treno che li portasse lontano dai bombardamenti di Londra e che, come Paddington, avevano al polso un cartellino e una valigia sul quale sedevano.

L’orsetto sarà accolto dalla famiglia Brown, a Notting Hill, al civico 32 di Windsor Gardens, che, tuttavia, fa riferimento ad un indirizzo   semplicemente immaginato.

Nel recente film sull’orso venuto dal Perù, la casa dei Brown si trova al numero  30 di Chalcot Crescent, Primrose Hill, a nord di Regent’s Park. Nel film in cui Paddington è il protagonista, inoltre, farete un giro per Londra.

Andrete a Portobello Road, dove avevamo già lasciato Miss Price di “Pomi d’ottone e manici di scopa”, a Buckingam Palace a e al Museo di Storia Naturale, per altro visitabile gratuitamente.

Irresistibili gli orsetti in vendita da anni nei negozi londinesi. Incantevole Londra, cornice di tante storie.

Museo di Storia Naturale, Londra
Museo di Storia Naturale, Londra

Imagination and reality in London

 

Someone  may call me childish but I, at my age, I suffer the charm of fairy tales.

I like imagining, discovering, reading, writing, illustrating.

The city that I prefer, is certainly London. And how could it not be? All we want to be like Kate Middleton, fashion icon, who, from the anonymity of his world, has become princess with the royal wedding.

Maybe there would be enough to meet Peter Pan so he’ll  accompany you, flying, on Big Ben in search of the second star to the right.

It may be that you prefer wander through the pages of the original Alice in Wonderland, in the British Library, imagining to follow a white rabbit who hastily runs into one of the green parks, in the nearest Oxford, in search of a fantastic world.

The first time I arrived in London, it was enough to look at the roofs of the houses to think of Mary Poppins.

I seemed to see his chimney sweeps, while improvising a cheerful ballet.

It seemed even to see the old lady, at the foot of St Paul’s Cathedral, who  was concerned to feed the pigeons.

Maybe, if I had more time, I would have found the home of Admiral Boom who, it is said, it is inspired by that of Lieutenant Fountain North, who in 1791 fired a cannon from the roof, in honor of the royal family.

 “It is said that the whole world follows the Greenwich Mean Time,  but Greenwich follows the time of the Admiral Boom” says Bert in the famous movie.

That Greenwich that lies farthest from the center of London, with the tranquility of its streets, that house divided in half by the meridian on which we identify the time and location.

Much easier reach it by boat rather than by other means. An interesting tour that will allow you to notice the symbols of London: bridges, neighborhoods or the theater of Shakespeare.

Returning to the story of Peter Pan, I cannot  no writing about his statue in Kensington Gardens, in Hyde Park, the gardens dedicated to Princess Diana, where your children will find a small playground.

Is real the house of Wendy, John and Michael in Gloucester Road.

Do you want to buy strange, mysterious, ancient objects? Who knows in Portobello Road, in the wonderful neighborhood of Notting Hill, if you’ll find Miss Price who seeks the missing part of the book of spells (I, personally, I just found the house where he lived Hugh Grant in the film Notting Hill).  

If magic is not enough, you can go in King’s Ross, and try not to be so muggles so you’ll find a train that departs from Platform 9 and 3/4 (actually appeared in the film tracks 4° and 5 °), as did Harry Potter.

But I think it will be easier to visit The Glass House, at 42 Bull’s Head Passage, in the victorian Leadenhall Market, that was none other than the entrance of the Leaky Cauldron, the place from which, in the film, you had access to Diagon Alley, or Regent’s Park, the zoo where the boy wizard understood to be able to speak Parseltongue.

In the zoo you could find a new teddy bear on which, as it happened to Winnie the Pooh, inspire a new story.

Do not be surprised, then, if you see,in Regent’s Park, a Dalmatian: it is the place where the owners of 101 puppies, have, for Disney, their abode. Maybe you’ll be in the subway beneath Trafalgar Square and you want to feel a bit as in the Chronicles of Narnia, waiting to open your eyes in a fantasy world.

You say that is it not possible? I wonder why, then, the scales of Hamleys, a huge toy store, knew so much about the Chronicles of Narnia. Maybe he was just imagination.

If you are fond of different mysteries, under the sign of yellow, you can go to the Sherlock Holmes Museum (221b Baker Street).

Now you  have a cap and a pipe in hand and you feel excited to complete your investigation? Sit down and talk at The Sherlock Holmes Pub, 10-11 Northumberland Street. If you prefer Dylan Dog, you just have to try and find him at Scotland Yard, where he served, or, more likely, in his house, at 7 Craven Road, Westminster.

Be warned though, you will find only the “Dylan Dog Cafe”. For a moment I go to reality, more precisely in the Poets Corner of Westminster Abbay.

Look down, when you are walking, and you’ll end up with your feet on the grave of Charles Dickens, or the memorials of Lewis Carroll, William Shakespeare, Jane Austen, Oscar Wilde.

Perhaps they’ll give you creativity, passion and imagination.

Finally, I would like to accompany you to Paddington Station, where a statue of the Peruvian teddy bear is sitting on a suitcase, waiting for an English family, who takes care of him. 

 A reference of the author, to those children who, during the Second World War, were waiting for the train that would take them away from the bombing of London and that, as Paddington, had a tag on the wrist and a suitcase on which they sat.

The bear will be welcomed by the Brown family, in Notting Hill, at number 32 Windsor Gardens, which, however, refers to an address simply imagined.

In the recent film about the bear came from Peru, the home of Brown is located at 30 Chalcot Crescent, Primrose Hill, north of Regent’s Park. 

 In the film, where the protagonist is Paddington,you can take a ride to London.

You will go to Portobello Road, where we had already left Miss Price of “Bedknobs and Broomsticks”, to Buckingham Palace or to the Museum of Natural History, visitable for free.

It’s irresistible teddy bear for sale in shops in London for years. It’s enchanting London, setting of several stories.

2 Replies to “Londra: tutti i luoghi di fiabe e racconti fantastici”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *