
Le occasioni importanti hanno la capacità di riunire famiglie che altrimenti, tra gli impegni quotidiani e la distanza, s’incontrerebbero a fatica.
Natale è stato una di queste occasioni e, come spesso è accaduto, anche quest’anno l’ho trascorso a casa di mia nonna che, ogni volta, accoglie un nuovo componente tra nipoti, mogli e mariti.
Occorre recuperare sedie dalle varie stanze, perché bastino per tutti ma a noi piace così, con il calore del fuoco, i profumi dei piatti, le canzoni di Natale e l’animazione di mia madre, sempre instancabile! Sul tavolo si alternano i cibi tipici della Puglia, soprattutto quelli che si preparano nelle festività natalizie.
Benvenuti a Fasano, benvenuti a casa di mia nonna, accogliente con chiunque tanto che sembra avere la magia di potersi allargare per fare spazio, benvenuti tra quei sapori che sanno farmi mancare la mia terra ovunque io vada.







Antipasti dove non mancano i latticini, da me tanto amati, ma anche primi piatti, l’arrosto e il buffè di dolci. Su tutti regnano sovrane le delizie tipiche di questo periodo dell’anno: le pettole e le cartellate, entrambe condite con vincotto o miele. Vi sembra che abbiamo un po’ esagerato? Sappiate che nelle grandi occasioni, noi pugliesi sediamo a tavola all’ora di pranzo per finire alle 17:30 – 18:00 circa. Questo è il potere del cibo: far stare vicine le persone.




Come fare Pettole e Cartellate
Vi è venuta voglia di cucinare le cartellate o le pettole? Sperando di fare cosa gradita eccovi le ricette.
Pettole: creare un impasto di farina (mezzo kilo), 2/3 patate lessate e schiacciate (le patate sono una variante), sale, lievito di birra con acqua. L’impasto deve essere morbido (magari aggiungendo acqua). Far lievitare per 2 ore circa e quindi, con un cucchiaio, raccogliere porzioni d’impasto da far friggere in olio bollente. Le pettole sono buone anche così, semplicemente calde; tuttavia la tradizione vuole che vadano servite dopo averle condite con vincotto o miele.
Cartellate: versare 500 gr di farina in una ciotola e aggiungere l’olio (100 gr). Mescolare con un cucchiaio e aggiungere, poco alla volta, il vino (quanto basta). Lavorare l’impasto fino a renderlo morbido ed elastico. Stenderlo in una sfoglia sottile almeno 1mm. Con la rotella tagliapasta, ricavare delle fettuccine larghe 3 cm e lunghe c.ca 30 cm. Piegarle a metà. Pizzicare i bordi per unire a intervalli di 3-4 cm. Prima che la pasta sia asciugata, arrotolare ogni striscia su sé stessa; saldare la pasta premendo con le dita. Usando la paletta, adagiare le cartellate sulla placca da forno e cuocere a 180° per circa 30 minuti. C’è anche chi le cuoce friggendole in olio bollente. Servire dopo averle condite con vincotto o miele.

At Grandma Felicetta ‘s house
Special occasions have the ability to bring together families that otherwise, between the daily grind and the distance, would meet with difficulty. Christmas is one of these occasions and, as often happened, this year I spent it at my grandmother’s house, that, every time, welcomes a new member: grandchildren, wives and husbands.
We need to retrieve chairs from various rooms, because they aren’t suffice for all but it’s beautiful like this, with the heat of the fire, the scents of food, Christmas songs and the animation of my mother, always tireless!
On the table, typical foods of Puglia alternate, especially those who are cooked on Christmas. Welcome to Fasano, welcome to my grandmother’s house, cozy with everyone so much so it seems to have the magic of being able to expand the living room, welcome among those flavors that I know…so I miss my land wherever I go.
Appetizers like dairy products, which I love so much, but also pasta, roast and buffè of sweets.
On all, there are delights typical of this time of year: pettole and cartellate, both served with vincotto or honey.
Does it seem that we have exaggerated? On special occasions, in Puglia, we are sitting down at the table since lunchtime to finish at 5:30 p.m. to 18:00. This is the power of food: to make people together.
Now, would you like cooking cartellate or pettole?
So I give you the recipes.
Pettole: create a mixture of flour (half a kilo), boiled and mashed potatoes 2/3 (potatoes are a variant), salt, yeast and water. The dough should be soft (perhaps adding water). Let rise for about 2 hours and then, with a spoon, collect portions of dough to make fry in hot oil. The pettole are good even so, simply hot. However, in the tradition, pettole are served topped with vincotto or honey.
Cartellate: pour 500 grams of flour in a bowl and add the oil (100 gr). Stir with a spoon and add, little by little, the wine. Knead the dough until it is smooth and elastic. Spread it out in a thin layer at least 1mm. With the wheel cutter, obtain fettuccine with 3 cm wide and 30 cm long. Fold them in half. Pinch the edges to join at intervals of 3-4 cm. Before the dough is dried, roll each strip on itself; solder the paste, pressing with your fingers. So put cartellate on baking sheet and bake at 180° for about 30 minutes. Some people cook cartellate frying in hot oil. Serve after being served with cooked vincotto or honey.